Gavirate, da diverso tempo, è diventata la seconda casa di tutti gli atleti professionisti australiani in Europa. Proprio ieri, infatti, la nazionale australiana Under 23 di calcio ha raggiunto il centro sportivo australiano AIS sulle sponde del lago e, nel pomeriggio, ha svolto il primo allenamento nello stadio del Gavirate Calcio, dove si allenerà anche la prossima settimana nel primo pomeriggio grazie alla partnership instaurata con la gloriosa società rossoblù.
«È la seconda volta che la squadra di calcio australiana viene qui - racconta Massimo Foghinazzi, presidente del Gavirate Calcio - Gli allenamenti della prossima settimana sono in preparazione a un imminente torneo internazionale in Francia a cui gli australiani parteciperanno. La squadra poi sarà presente anche alle Olimpiadi nel 2024. Il centro sportivo australiano AIS è diventato ormai la “casa lontano da casa” per tutti gli sportivi australiani professionisti, non solo canottieri, che vengono in Italia e in Europa per gareggiare e partecipare alle competizioni. In questa location, unica in Europa, sono presenti anche piscine, un centro medico, la palestra e alcune sale relax».
Grazie a questa collaborazione proprio il numero uno del club rossoblù ha organizzato nel centro AIS l’ultimo incontro della rete di partner commerciali che si è creata intorno al Gavirate Calcio, "Insieme per crescere". Alla serata sono intervenuti, tra gli altri, il vicesindaco di Gavirate Massimo Parola, Fiona de Jong, direttrice del centro sportivo australiano, e Luca Broggini, business manager dell’AIS.
«Abbiamo avuto l’onore di accogliere con noi il console della Repubblica Unita di Tanzania in Italia, Marco Conca, anche commissario per l’Expo 2025 - spiega Foghinazzi - La serata è stata molto proficua. Il Gavirate Calcio ha un progetto da portare avanti con le imprese del territorio partner della squadra che ad oggi sono 34. Il progetto va oltre, questo è stato il terzo workshop che abbiamo organizzato per far incontrare e mettere in relazione tutti gli imprenditori che sostengono la crescita sportiva dei bambini e dei ragazzi del nostro settore giovanile».
Questo tipo di sponsorizzazione non è assolutamente scontata o tradizionale e «non si limita solamente a cartelloni di pubblicità esposti a bordo campo - dice - Le aziende che hanno aderito al progetto appartengono a molte categorie merceologiche differenti: l’obiettivo di questo gruppo è metterle in relazione tra di loro in modo che gli imprenditori si conoscano, costruiscano un rapporto e possano instaurare un business solido e duraturo».
Valori e giovani sono alla base di tutto. «Oggi è importante sostenere una società sportiva perché credo che lo sport per i giovani sia fondamentale quanto la scuola - dice - consente loro di imparare a stare insieme agli altri, a socializzare, a subire le sconfitte ed esultare nelle vittorie. I ragazzi al giorno d’oggi hanno una vita spesso molto sedentaria tra la scuola, i compiti e le tante ore spese davanti ai dispositivi tecnologici. Lo sport diventa quindi fondamentale e le aziende partner del progetto contribuiscono e sostengono proprio la crescita di questi giovani offrendo, a chi ha le capacità, la possibilità di diventare professionista, visto che il Gavirate Calcio è l’unica Academy di Juventus in Lombardia».
A settembre ci sarà il quarto incontro con le aziende che hanno aderito a "Insieme per crescere". «Abbiamo molte nuove richieste e crediamo che dopo l'estate i partecipanti saranno più di 40 - dice ancora Fohinazzi - L’idea di costituire questa rete di aziende l’ho avuta ripensando al passato, quando lavoravo nel mondo dell’autoriparazione e ho creato un network in franchising di carrozzerie in Italia. Da lì ho capito quanto sia importante la collaborazione e il confronto tra imprenditori per la crescita di ogni singola azienda: l’unione porta molti vantaggi importanti. Memore di questa esperienza, ho voluto tradurla e riproporla anche nello sport. I costi di gestione di un impianto sportivo sono molto alti e con questa partnership offriamo non solo una semplice sponsorizzazione ma una reale collaborazione tra le imprese locali del territorio di Gavirate. Così, oltre alla pubblicità, possono avere un ritorno concreto del loro investimento».
Tutto è iniziato con un “grazie” alla fine di una stagione. «Ringraziare per il sostegno dato all’associazione sportiva non è sempre così scontato - conclude il presidente - da quel "grazie" sono nate sinergie importanti tra gli imprenditori locali. Il network "Insieme per crescere" è composto anche da tutti i 400 tesserati del Gavirate Calcio e dalle loro famiglie, che possono usufruire di sconti dedicati presso le aziende che compongono la rete. Il progetto nel tempo si svilupperà anche con una relazione di business tra le aziende che speriamo possa portare ad una condivisione di quelle che sono le problematiche aziendali: insieme si possono trovare soluzioni più facilmente, proponendo magari in aggiunta un percorso formativo comune».