/ Eventi

Eventi | 23 maggio 2023, 13:04

Diciassette anni di Terre e Laghi: quando il teatro non conosce confini

Presentata l’edizione 2023 del festival internazionale che abbraccia i palchi non solo della provincia di Varese, ma di tutto il territorio insubrico e oltre. L’organizzazione è come sempre a cura del centro di sperimentazione Teatro Blu, che festeggia così i trent’anni di attività. Ottantotto spettacoli in programma: si parte il 1° giugno con una presentazione-spettacolo al Salone Estense

Diciassette anni di Terre e Laghi: quando il teatro non conosce confini

Il teatro che sa cucire insieme territori, dalla provincia di Varese a tutto quello dell’Insubria, fino a varcare i confini anche regionali e nazionali. Ci riesce, ancora una volta, Terre e Laghi, il festival teatrale internazionale che abbraccia l’intera macroregione alpina.

Sarà questa la diciassettesima edizione di un evento ben strutturato e ambizioso: ottantotto spettacoli (per lo più a ingresso gratuito), distribuiti tra giugno e novembre 2023, che toccheranno luoghi nelle province di Varese, Como, LeccoNovara, Verbano-Cusio-Ossola, nel Ticino, ma anche fino a Milano, in Veneto e a Cividale del Friuli. In totale, i Comuni che aderiscono l'iniziativa sono 59, di cui 40 nell'area dell'Insubria e 19 di Eusalp.

L’organizzazione è sempre a cura di Teatro Blu, il centro di sperimentazione teatrale con sede a Cadegliano che festeggia quest’anno i trent’anni di attività. Finanziato dal Ministero dello Spettacolo attraverso il FUS, da Regione Lombardia e da Fondazione Cariplo, è stato insignito di cinque medaglie di merito dall’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Gli ottantotto spettacoli, di qualità prosa, family e circo, hanno gli obiettivi della diffusione del teatro, della valorizzazione del territorio e la promozione di un turismo culturale. Il filo conduttore delle rappresentazioni sarà quest’anno quello della prudenza.

«La prudenza è una delle virtù - spiega Silvia Priori di Teatro Blu - in quanto consente di scegliere il giusto dallo sbagliato, il bene dal male, riflettere e pensare prima di agire. In questo senso, tutti gli spettacoli che abbiamo scelto collegati da questo».

Tra i numerosissimi Comuni coinvolti (di cui diciassette nella nostra provincia) nel calendario di Terre e Laghi, c’è ovviamente anche Varese, da cui il festival partirà il 1° giugno. Alla presentazione di stamattina è intervenuto Enzo Laforgia, assessore alla Cultura proprio del Comune di Varese: «Complimenti a Teatro Blu, le cifre testimoniano il lavoro fatto e che si farà. Trovo interessante e lodevole la capacità di ricucire territori e spazi che normalmente sono separati da frontiere e confini. Un bell’esempio di contaminazione culturale, queste sono iniziative che ci rendono più consapevoli».

Il cuore di Terra e Laghi sarà, come consuetudine, Cadegliano Festival - Piccola Spoleto, un altro prestigioso festival giunto alla tredicesima edizione e dedicato a Gian Carlo Menotti, noto compositore nato a Cadegliano e fondatore del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Questa edizione si svolgerà dal 3 al 18 giugno a Cadegliano Viconago.

«Teatro Blu è l’esempio di come la cultura riesca a tessere insieme i territori - le parole invece di Valentina Verga, vicepresidentessa di Provincia di Varese - questo è veramente bellissimo ed è lo spirito giusto. Se pensiamo poi che il nostro territorio potrebbe vivere di turismo e cultura abbiamo l’idea di ciò che voi riuscite a fare. La Provincia è sicuramente al fianco di chi porta un servizio al territorio, non faremo mancare la nostra partecipazione».

Il primo appuntamento sarà il 1° giugno, alle 10.30, presso il Salone Estense di Varese. Sarà una conferenza-spettacolo in un cui sarà rappresentato un frammento dello spettacolo Le città invisibili, un omaggio allo scrittore Italo Calvino nel centennale della sua nascita.

In totale, i Comuni che aderiscono l'iniziativa sono 59, di cui 40 nell'area dell'Insubria e 19 di Eusalp.

In allegato qui sotto il programma completo di Terre e Laghi.

Lorenzo D'Angelo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore