Le vetture di nuova generazione sono dotate di sistemi di sicurezza all’avanguardia che non sono semplici dotazioni tecnologiche, ma veri e propri assistenti per una guida più sicura, che garantiscono l’incolumità del conducente, degli altri automobilisti e dei pedoni.
Nelle grandi città, dove c’è molto traffico, soprattutto in determinate fasce orarie, gli ADAS possono essere un grande aiuto, dal momento che il conducente deve prestare attenzione ad innumerevoli fattori di rischio. Un esempio? La frenata d’emergenza che si attiva quando i sensori dell’auto intercettano un corpo esterno ad una distanza troppo ravvicinata.
Tali dispositivi si sono dimostrati molto utili per ridurre gli incidenti ed ecco perché, anche a livello legislativo, è stato introdotto di recente l’obbligo per le case automobilistiche di dotare di ADAS le vetture di nuova produzione.
Quali sono gli ausili per la sicurezza stradale più utili? In che cosa possono fornire assistenza al guidatore e prevenire i sinistri?
Ne parliamo nell’articolo di oggi.
Cruise control adattivo (ACC)
In molti conoscono già il funzionamento del cruise control, quel sistema capace di mantenere una velocità costante, utile soprattutto in autostrada, dove la viabilità è più scorrevole. Nella versione adattiva, il computer di bordo è in grado di captare la vicinanza con gli altri veicoli e adattare l’andatura, ossia rallentare o accelerare. Grazie ai dati di geolocalizzazione e ai sensori integrati, ci sono anche automobili in grado di regolare la velocità in base ai limiti presenti su un dato tratto di strada.
Frenata automatica d’emergenza (AEB)
La frenata d’emergenza è uno dei dispositivi di assistenza alla guida più utili che, in diversi casi, previene i tamponamenti dovuti a spostamenti improvvisi e per cui c’è bisogno di una manovra immediata. Talvolta i riflessi del guidatore non sono sufficienti ad evitare la collisione, per cui la frenata automatica si rivela vitale, soprattutto per la salvaguardia dei pedoni, che sono i soggetti più esposti in caso di sinistro.
Nei centri urbani ad alta densità, i fattori di rischio sulle strade sono moltissimi; per questa ragione, investire in un veicolo moderno, provvisto di AEB, è la scelta più giusta. Naturalmente, un acquisto di questo tipo comporta costi elevati, ma ci sono delle valide alternative. Consultando le offerte di auto noleggio lungo termine Milano, ad esempio, è possibile prendere in affitto una macchina nuova, dotata di ogni comfort e sistemi di sicurezza avanzati, pagando un piccolo contributo mensile e avendo a disposizione una vasta gamma di modelli tra cui scegliere.
Sensore di parcheggio
I sensori di parcheggio sono un altro grande aiuto in auto: essi prevengono i danni causati da manovre sbagliate in fase di parcheggio e rendono questa operazione più semplice per il conducente. Con una videocamera, frontale e/o posteriore, è possibile vedere chiaramente la posizione del proprio veicolo rispetto agli altri e parcheggiare in tranquillità anche negli spazi più ridotti, dove la visibilità non è ottimale. Nelle vetture più tecnologiche, il computer di bordo traccia una mappa dell’ambiente circostante ed effettua il posteggio in autonomia.
Segnale di cambio corsia
Uno degli ADAS di nuova generazione è l’avviso di cambio corsia, che rileva le linee che delimitano la carreggiata e segnala al conducente l’eccessiva vicinanza alle stesse. Tale dispositivo può essere un valido supporto in caso di distrazione o sonnolenza, poiché l’auto corregge automaticamente la traiettoria ed evita pericolosi incidenti, come la guida contromano.
Rilevatore della sonnolenza e del grado di attenzione
Per scongiurare sinistri legati all’addormentamento del guidatore, ci sono poi sistemi specifici, come quello che rileva il livello di attenzione. Come funziona? Una telecamera inquadra il volto del conducente ed effettua uno screening dei segnali tipici della stanchezza, come gli occhi che si chiudono. In caso di necessità, l’auto lancia dei segnali acustici e dei messaggi che invitano a fermarsi per fare una pausa.