Sindacati di categoria e gruppo Holcim hanno raggiunto un accordo sul telelavoro dei dipendenti.
L’intesa, sottoscritta dopo diversi mesi di trattativa, dal Coordinamento delle RSU e dalle Segreterie Regionali e Territoriali della Lombardia di Feneal UIL Filca CISL Fillea CGIL, riguarda i dipendenti delle società Holcim (Italia) spa, Holcim gruppo Italia spa, Holcim Aggregati e Calcestruzzi srl, F.lli Manara srl, Geocycle (Italia ) srl e Edile Commerciale.
«Il telelavoro - si legge nel comunicato sindacale unitario - si attiverà su base volontaria con richiesta della lavoratrice o del lavoratore e la sottoscrizione di un apposito accordo potrà essere svolto per un massimo di 9 giorni lavorativi anche continuativi al mese. A tutela dei lavoratori fragili o diversamente abili che possono o potranno svolgere mansioni telelavorabili, il limite dei 9 giorni mensili non sarà applicato. Il numero massimo di giornate mensili potrà essere aumentato a fronte di particolari esigenze di carattere temporaneo, che dovranno essere documentate alla Direzione Risorse Umane e comunicate alle RSU».
I lavoratori che potranno accedere al telelavoro dovranno avere un rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato, svolgere mansioni compatibili con il lavoro a distanza, disporre di un ambiente adeguato a svolgere il telelavoro e per ovvi motivi aver attivato una linea ADSL o Internet Wireless. La strumentazione informatica e gli strumenti di lavoro verranno forniti dall’azienda.
L’intesa prevede la bacheca informatica per permettere alle RSU e alle OO.SS. di comunicare con tutti i lavoratori in merito all’attività sindacale, alle circolari o convocazioni di assemblee. La prestazione lavorativa dovrà essere svolta tra le 8.00 e le 19.00 con un unico intervallo in pausa pranzo dalle 12.30 alle 14.30 (di durata minima di 30 minuti) applicando l’attuale flessibilità inizio lavoro dalle ore 8,00 alle ore 9.30. Ogni 4 mesi si svolgerà una verifica con le RSU per monitorare l’andamento dell’accordo che decorre dal 13 marzo 2023 e scadrà il 31 dicembre 2024.
Durante il periodo di pandemia il telelavoro è stato svolto da circa 70 lavoratori (prevalentemente nei siti di Merone e Ternate) sui 300 dipendenti del gruppo. Nelle fasi di monitoraggio i sindacati verificheranno quale sarà il numero dei lavoratori che farà ricorso al telelavoro. Dopo aver svolto le assemblee, le lavoratrici e i lavoratori hanno dato mandato al Coordinamento delle RSU di sottoscrivere l’accordo.
«L’intesa, figlia delle relazioni sindacali consolidate nel gruppo, introduce un livello di flessibilità nella prestazione lavorativa che agevolerà l’equilibrio tra vita e lavoro del dipendente - dichiarano Ersilia Galiero, Riccardo Cutaia, Simone Alloni e Ivan Comotti- e norma in modo collettivo il ricorso al telelavoro. Dopo diverse discussioni caratterizzate da visioni a volte opposte tra direzione aziendale e le RSU, l’accordo costituisce il punto di equilibrio più alto raggiungibile in questa fase sul tema. Il Coordinamento delle RSU e le Segreterie Regionali e Territoriali di Feneal UIL Filca CISL Fillea CGIL valutano in modo positivo l’accordo che chiude un lungo periodo di confronto sindacale e apre una fase nuova nella prestazione lavorativa nelle società del gruppo Holcim Italia».