/ Eventi

Eventi | 27 gennaio 2023, 14:30

CHE FARE NEL WEEKEND. L'ultimo fine settimana di gennaio tra falò, tradizioni, attività per bambini, incontri culturali ed escursioni

Il falò della Giöbia si accende a Olgiate Olona, mentre Induno e Castiglione Olona propongono incontri dedicati alla Giornata della Memoria. Un altro weekend all'insegna dell'hockey su ghiaccio e tanti appuntamenti per i bambini nel territorio da Tradate a Busto. Continuano mostre, concerti e spettacoli

CHE FARE NEL WEEKEND. L'ultimo fine settimana di gennaio tra falò, tradizioni, attività per bambini, incontri culturali ed escursioni

 

Il primo mese del nuovo anno sta giungendo alla fine...in grande stile!

Tanti appuntamenti all'insegna della creatività dedicati ai bambini, il tradizionale falò della Giöbia, per non parlare della terza prova di qualifica al campionato nazionale di Coppa Italia di hockey su ghiaccio!

Questo è solo un piccolo assaggio di quello che ci aspetta, il resto è tutto da scoprire, fotografare e condividere su Instagram, con @varese.noi e #varesenoiweekend.

Tradizioni: la Giöbia 

- Sabato 28, a OLGIATE OLONA si accendono i falò alle 21.30 all'oratorio di San Lorenzo e alle 22 all'oratorio del Buon Gesù.

Giornata della Memoria

- Venerdì 27, alle 21, in Sala Bergamaschi, INDUNO OLONA, si terrà un incontro intitolato Memoria del passato promessa e accesso al futuro, con Michele Andreola, educatore e guida ufficiale presso il Museo statale di Auschwitz Birkenau.

 

- A CASTIGLIONE OLONA, diversi appuntamenti dedicati alla Giornata della Memoria: venerdì 27, alle 20.30, le Scuole Medie di via Cortina d'Ampezzo ospiteranno lo spettacolo teatrale Quando Spensero le Stelle; domenica 29, alle 16, al Caffè Lucioni di piazza Repubblica appuntamento con il Tè con l'Autore (leggi QUI).

Incontri

- Sabato 28, alle 16, al The Donegal Pub, GALLARATE, il secondo di quattro incontri sulla cultura birraia, dedicato a Stili birrari: come districarsi tra le varie tipologie.

- Domenica 29, alle 15 e alle 16.30, presso Piazza San Vittore, VARESE, Il sacro dentro e fuori le chiese. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it.

Escursioni e sport

- Sabato 28 e domenica 29, presso l’Acinque Ice Arena di VARESE, si disputerà la terza prova di qualifica al campionato nazionale di Coppa Italia, competizione dedicata a tutti gli atleti e atlete appartenenti alla fascia Gold (leggi QUI).

- Domenica 29, partiamo da SALTRIO, alle 9.30, per una camminata lungo i sentieri della salvezza fuori Varese. La quota di partecipazione richiesta è di 20 euro adulti e ragazzi sopra i 12 anni, 15 euro ragazzi dagli 8 agli 11 anni. Per maggiori informazioni: antea@controventotrekking.it.

Per bambini

- Venerdì 27, alle 17.30, i bambini di 2 e 3 anni sono invitati al laboratorio gratuito L'inglese è un gioco giochiamo con l'inglese presso l'asilo inglese di FAGNANO OLONA. La prenotazione è gradita allo 0331.791727, 335.8088800 o info@britishcollege.it.

- Sabato 28, alle 16, presso la Biblioteca di JERAGO CON ORAGO si terrà la presentazione del libro Il mio mondo di carta, seguito da laboratorio, a cura dell’autrice Nadia Chiesa. Iniziativa dedicata ai bambini dai 5 anni, la prenotazione è obbligatoria allo 0331217210 oppure biblioteca@comune.jeragoconorago.va.it.  

- Sabato 28, dalle 16, lo Spazio Mavalà di SARONNO aspetta i bambini dai 5 anni per il laboratorio Berta la lucertola: la notte buia può far paura, fino a che non arrivano le stelle e la grande e luminosa luna. Tra strappi e pennellate fatte di carta, i partecipanti realizzeranno una personalissima Notte Stellata, guardando all’opera di Vincent Van Gogh. Per informazioni e prenotazioni: 339.1998376 / mavala.arte@gmail.com.

- Sabato 28, alle 21, arriva al Salone Estense di VARESE uno spettacolo imperdibile per grandi e piccini, la rappresentazione dell’Opera per bambini Brundibar di Hans Krasa. La partecipazione è gratuita.

- Domenica 29, alle 14.30 (bambini 6-10 anni), 15.30 e 16.30, l'Ecoplanetario di TRADATE ci aspetta per un viaggio Dalle nebulose ai buchi neri. Si richiede una prenotazione al link https://www.centrodidatticoscientifico.it/Eventi?fbclid=IwAR1zVL22mAQXX_wKHTVJfeGPyIeZjGVgwmmOqqM8zl7sW5ksUL2_4VGc8HA.

- Domenica 29, alle 15.30, presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna, BUSTO ARSIZIO, è in programma l’evento Giocomerenda Ritratti Pazzi. L'attività è dedicata ai bambini dai 4 ai 12 anni, accompagnati da un adulto. A conclusione dell’attività, a tutti i bambini partecipanti sarà offerta una gustosa merenda. La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite piattaforma EventBrite.

- Domenica 29, alle 16, in Sala Bergamaschi Piazza Giovanni XXIII, INDUNO OLONA, il racconto musicale Il flauto musicale. La prenotazione è obbligatoria (0332.255042 - 327.0571396), la partecipazione è a offerta libera.

Musica e spettacoli

- Al Teatro di VARESE, venerdì 27, alle 21, assisteremo a Il giaguaro mi guarda storto, di Teresa Mannino. Sabato 28, alle 16, Orgoglio Bullismo Amore, di Federico Moccia. Domenica 29, alle 15.30, il musical Malefica e la bella addormentata nel bosco. I biglietti sono disponibili su TicketOne.

- Venerdi 27, alle 21, al Teatro Area 101, OLGIATE OLONA, prepariamoci a ridere con i comici di Colorado e Zelig. I biglietti acquistabili anche su www.biglietti.store.

- Venerdì 27, alle 21, al Cineteatro Santamanzio di TRAVEDONA MONATE ci aspetta Tre Minuti, documentario di Bianca Stigter. In apertura, un filmato amatoriale di tre minuti in 16 mm, un raro documento che mostra l’aspetto della città prima dell’occupazione nazista, dove meno di 100 persone sopravvissero all’Olocausto. Per informazioni: 371.3052639.

- Venerdì 27 e sabato 28, alle 21.30, al Museo del Tessile, BUSTO ARSIZIO, ci aspettano due serate di silent disco! Per informazioni, info@leofficineculturali.it.

Mostre

- Venerdì 27, alle 15.30, si inaugura presso l’Archivio di Stato di VARESE l’esposizione documentaria La memoria del male. Persecuzione degli ebrei varesini. Il pomeriggio prenderà avvio con i saluti istituzionali, cui seguirà la presentazione del libro La linea sottile: il fascismo, la Svizzera e la frontiera, a cura del Dott. Francesco Scomazzon.

Giulia Nicora

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore