/ Salute

Salute | 22 novembre 2022, 00:01

Prevenzione ginecologica, controllo post-parto, contraccezione: ecco tutto quello che c’è da sapere

VIDEO - Insieme al Prof. Maurizio Serati, specialista in ginecologia ed ostetricia del Centro Beccaria di Varese, professore associato presso l’Università degli Studi dell’Insubria e presidente dell’European Urogynaecological Association (EUGA), facciamo il punto su un tema di fondamentale importanza: la prevenzione in campo ginecologico

Il prof. Maurizio Serati del Centro Polispecialistico Beccaria (servizio a cura di Maurizio Losorgio)

Il prof. Maurizio Serati del Centro Polispecialistico Beccaria (servizio a cura di Maurizio Losorgio)

La prevenzione ginecologica è un tema di centrale importanza nella vita di ogni donna, così come il controllo post parto e la contraccezione. Sottoporsi a un controllo periodico è il primo passo per prendersi cura di sé stesse. La prevenzione ginecologica rimane lo strumento più importante a tutela della salute di ogni donna. È ormai risaputo come tante patologie possano essere prese sul nascere, se non addirittura evitate.

Di prevenzione ginecologica, di controllo post-parto e di contraccezione ne parliamo con il Prof. Maurizio Serati, professore associato di medicina e ostetricia presso l’Università degli Studi dell’Insubria, presidente dell’European Urogynaecological Association (EUGA), specialista in forza al Centro Polispecialistico Beccaria di Varese.

Perché è così importante la prevenzione ginecologica?
«La visita ginecologica è uno dei pochi controlli in medicina che deve essere eseguito non solo in presenza di sintomi o disturbi, ma periodicamente anche in tutte le donne apparentemente sane. Solo in questo modo si possono prevenire la maggior parte della patologie genitali femminili. Tale controllo ginecologico va eseguito annualmente in tutte le donne dall’inizio dell’attività sessuale fino almeno ai 75 anni».

Che tipo di controlli vengono effettuati?
«Il controllo ginecologico include la visita e l'ecografia transvaginale che sono in grado di diagnosticare precocemente patologie dell’utero e delle ovaie; viene poi completato dai test per la ricerca dell’HPV o delle lesioni da esso causate. Il Pap-test è un metodo di screening capace di segnalare lesioni benigne da HPV molto prima che possano diventare tumori maligni. Queste alterazioni sono dovute alla presenza del papilloma virus. Il pap-test consiste in un prelievo citologico dal collo dell’utero simile ad un tampone e serve per identificare eventuali alterazioni cellulari che nella maggior parte dei casi non sono tumorali, ma sono displasie. Può essere preso in considerazione di completare la visita ginecologica con il controllo del seno per escludere la presenza di noduli sospetti».

Parliamo di visita ginecologica dopo il parto.
«Il periodo post-parto non è una condizione di malattia, ma un periodo di riadattamento, sia sul piano fisico che sul piano emotivo. Il parto può rappresentare un evento traumatico per il pavimento pelvico e pertanto in puerperio possono comparire sintomi come incontinenza urinaria, incontinenza anale e dolore durante i rapporti sessuali. Fortunatamente, se tempestivamente riconosciuti i fattori di rischio o i primi sintomi, è possibile intraprendere percorsi riabilitativi e solo in casi selezionati terapia farmacologica o piccoli interventi chirurgici».

Concludiamo con la contraccezione: un aspetto di cui essere informati e consapevoli.
«Prendersi cura della propria vita sessuale e riproduttiva comporta impegno e attenzione. Ciò implica che vi debba essere prevenzione e controllo, ma anche, appunto, attenzione a una contraccezione informata e consapevole. Parlando di contraccezione è sempre bene ricordare che solo il preservativo può proteggere dalle malattie sessualmente trasmesse. Per ottenere un’efficacia contraccettiva davvero elevata bisogna ricorrere ai metodi ormonali. È però necessario che una contraccezione ormonale moderna sia personalizzata sulla specificità di ogni donna, perché ogni contraccettivo ormonale è associato a caratteristiche differenti, talvolta con effetti positivi e collaterali specifici».

Informazione pubbliredazionale - media@morenews.it

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore