/ Territorio

Territorio | 02 agosto 2022, 14:29

Riduzione Tari e città-spugna: a Besozzo è iniziata l’era Coghetto

Si è tenuto pochi giorni fa il primo Consiglio Comunale del sindaco insediatosi da qualche settimana. Subito due spunti interessanti: investimento di 70 mila euro per la riduzione della tassa sui rifiuti, e un progetto di raccolta dell’acqua piovana grazie a un finanziamento da Regione Lombardia

Gianluca Coghetto, sindaco di Besozzo

Gianluca Coghetto, sindaco di Besozzo

Si è tenuto sabato 30 luglio il primo vero Consiglio Comunale per la nuova amministrazione di Besozzo, guidata dal neoeletto sindaco Gianluca Coghetto.

Sono stati due i principali temi affrontati durante l’incontro: la riduzione della Tari e la sottoscrizione dell’accordo con Regione Lombardia per un progetto di deimpermeabilizzazione.

Per quanto riguarda la tassa sui rifiuti è stato fatto un investimento di 70 mila euro per la riduzione dell’imposta dell’anno 2022, rivolta sia alle famiglie sia alle imprese. Questo, sottolinea il sindaco, è stato reso possibile grazie al lavoro dell’assessore al bilancio, Michele Bonati.

«Ci sembrava questo un segnale concreto per far capire la sensibilità nostra nel venire incontro a questo tipo di richiesta» spiega il primo cittadino, che si dice sorpreso dell’astensione al voto del gruppo di minoranza, lo stesso che da diversi anni invocava la riduzione della suddetta tassa.

Approvata poi la convenzione tra Comune di Besozzo e Regione Lombardia, che assegnerà un gruzzoletto di 400 mila euro per la realizzazione di un progetto di deimpermeabilizzazione per il raccoglimento e il riutilizzo dell’acqua piovana.  

«Lo spirito è quello della città-spugna, ovvero raccogliere l’acqua che penetra in profondità e che tornerebbe nel fiume Bardello. Nel progetto pilota che abbiamo proposto a Regione Lombardia è previsto un piccolo laghetto, che prenderebbe una parte dell’area del parco pubblico».

Lorenzo D'Angelo


SPECIALE POLITICA
Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo POLITICA VARESENOI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP POLITICA VARESENOI sempre al numero 0039 340 4631748.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore