Le poche piogge dei giorni scorsi non sono bastate a far cessare l’allarme siccità in corso in Lombardia, con le riserve dei bacini idrici al di sotto del 50% rispetto alla media degli ultimi quindici anni. A Varese città la situazione non prevede, almeno al momento, ordinanze restrittive sui consumi come invece sta avvenendo in molti comuni della provincia (leggi QUI), ma la situazione potrebbe rapidamente evolvere, soprattutto se non torneranno piogge consistenti e se i comportamenti dei cittadini non si adegueranno alla situazione molto delicata.
L’invito dell’amministrazione comunale di Varese è quindi rivolto a tutti i cittadini, per adottare azioni di prevenzione che ognuno di noi può mettere in campo per favorire il risparmio idrico nelle proprie case. Per questo il Comune aveva diffuso nei giorni scorsi un vademecum per un uso razionale dell’acqua. Eccolo:
- Non lasciar scorrere inutilmente l’acqua del rubinetto, ad esempio mentre ti lavi i denti o ti insaponi, ma aprilo solo quando è necessario.
- Lava frutta e verdura in un contenitore, piuttosto che sotto l’acqua corrente
- Usa lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, usando la modalità eco se presente
- Raffredda l’acqua di bollitura della verdura e usala per innaffiare le piante
- Se puoi, preferisci la doccia al bagno: è più veloce e riduce di un terzo i consumi. Se non puoi scegliere, non riempire tutta la vasca
- Non riempire la piscina fino a che la situazione non migliori
- Limita l’innaffiamento di orti e giardini
- Evita di lavare l’auto o altri veicoli, oppure usa secchio e una spugna e non la canna dell’acqua
- Verifica che non ci siano perdite.
- Fai ogni altra cosa possa servire a non sprecare acqua.