Nuova vita per il Cortiletto. Questa mattina, giovedì 9 giugno, ha aperto i battenti un nuovo bar nella storica piazzetta Bruno Grampa, con ingresso in via Cavour, nel pieno centro di Busto Arsizio.
Presto arriverà anche un ristorante.
Il progetto è di Alessandro Colombo, imprenditore nel settore delle materie plastiche con aziende a Verdello (in provincia di Bergamo) e Arconate.
Molti ricordi di gioventù di Colombo, al pari di tantissimi bustocchi, sono legati proprio al Cortiletto. Così, quando tramite un bando c’è stata la possibilità di rilanciare gli spazi di proprietà del Comune, si è fatto avanti.
«Inizialmente non ero da solo, poi le cose sono cambiate», racconta. Anche in questo caso, a pesare sul progetto è stato il Covid. I tempi si sono allungati, ma l’imprenditore non ha rinunciato a rinnovare le strutture.
Oggi finalmente si parte: «Iniziamo con il bar – racconta – ma il progetto presentato riguarda anche ristorante e gastronomia. Dal lunedì al mercoledì saremo aperti dalle 8.30 alle 20.30, dal giovedì al sabato fino alle 23. La domenica probabilmente dalle 16 alle 22».
I locali hanno già cambiato volto, nel cortile sono comparsi un ulivo e luci a led, ma arriveranno altre novità.
In attesa dell’apertura del ristorante, con nuove opportunità di lavoro. «In realtà, trovare personale non è semplice, come mi confermano altri colleghi del settore», afferma Colombo.
In ogni caso, la nuova vita del Cortiletto è iniziata. Con il plauso dell’amministrazione comunale: «La rinascita e la riqualificazione di questa parte del centro è importante – sottolinea la vicesindaco e assessore al Commercio Manuela Maffioli –. La mia generazione, e non solo, è molto legata a questo luogo. È il cuore nel cuore di Busto ed è importante che sia tornato a battere, con una formula adeguati ai nuovi consumi e abitudini. Il fatto che avvenga mentre stiamo uscendo dal periodo buio della pandemia è ancora più significativo».