/ Sport

Sport | 26 maggio 2022, 11:50

Il Coni Lombardia lancia Next, la piattaforma di formazione per tecnici e dirigenti sportivi

In vista delle Olimpiadi Milano-Cortina del 2026 il comitato olimpico regionale scende in campo con un ambizioso progetto rivolto ad aspiranti lavoratori dello sport. Il presidente Marco Riva: «Recepita una richiesta del territorio. “Insieme” è l’ingrediente necessario per il futuro»

Il Coni Lombardia lancia Next, la piattaforma di formazione per tecnici e dirigenti sportivi

Anche il CONI Lombardia si prepara in vista dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina del 2026. Lo fa lanciando Next, una piattaforma finalizzata alla formazione di tecnici, dirigenti e operatori sportivi.

Completamente gratuito, il percorso di formazione si divide in tre rami differenti di competenza: uno per dirigenti e operatori sportivi, uno per il settore agonistico e olimpico, e infine un ultimo per settore giovanile e fitness.

«Ci tengo a dire grazie a chi ha creduto sta credendo in questo progetto - le parole di Marco Riva, presidente del CONI Lombardia - partendo dal mondo del territorio, che ha fatto una richiesta di questo tipo di progettualità e l’abbiamo recepita».

L’obiettivo dichiarato di Next è quello di formare dei professionisti dello sport e liberare il loro massimo potenziale. Oltre 120 docenti, con competenze trasversali saranno impegnati nel progetto, formando così uno staff di alta qualità.

«Questo progetto è per dirigenti e tecnici di tutti i settori - dichiara il responsabile del progetto, Gian Mario Migliaccio - Il nostro compito è di orientarci a tutti, a partire dai primi e secondi livelli dei corsi tecnici. Qui faremo vedere i nostri migliori docenti, tutte le attività saranno fatte con questo spirito: passione e competenza»

I numerosi partner del progetto sono diverse realtà sparse sul territorio regionale: federazioni sportive, discipline associative, enti di promozione e associazioni benemerite.

«Siamo partiti con una formazione aprendo il più possibile alle competenze che esistono sul territorio - continua Riva - verificando contenuti e facendo formazione in aula. È un progetto legato a un brand importantissimo, quello del CONI, che nasce per far valere le competenze del territorio e far partire poi un’attività importante di formazione valorizzando le eccellenze che abbiamo».

«“Insieme” è l’ingrediente necessario per costruire lo sport del futuro, con sempre più professionalità, managerialità e per fare in modo che lo sport italiano, dalla base all’eccellenza continui a ottenere i fantastici risultati che sono stati raggiunti. Lo facciamo con un progetto legato alla Lombardia».

Lorenzo D'Angelo

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore