Circa cinquanta millimetri di pioggia caduti tra ieri e oggi non posso ovviamente bastare: sul nostro territorio il deficit idrico rimane ancora marcato. E l'estate fa paura.
«Si prospetta una stagione di grande difficoltà idrica, con le previsioni meteorologiche a breve e medio termine che non prevedono precipitazioni che possano consentire di coprire il fabbisogno d’acqua (i bacini idrici sono al di sotto del 50% rispetto alla media degli ultimi quindici anni)» scrive il Comune di Varese, che proprio in virtù della situazione emergenziale ha stilato un vademecum a uso dei cittadini per evitare lo spreco di una sostanza sempre più preziosa.
Ecco i 10 punti:
- non lasciar scorrere inutilmente l’acqua del rubinetto, ad esempio mentre ti lavi i denti o ti insaponi, ma aprilo solo quando è necessario
- lava frutta e verdura in un contenitore, piuttosto che sotto l’acqua corrente
- usa lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, usando la modalità eco se presente
- raffredda l’acqua di bollitura di pasta o verdura e usala per innaffiare le piante
- se puoi, preferisci la doccia al bagno: è più veloce e riduce di un terzo i consumi. Se non puoi scegliere, non riempire tutta la vasca
- non riempire la piscina fino a che la situazione non migliori
- limita l’innaffiamento di orti e giardini
- evita di lavare l’auto o altri veicoli, oppure usa secchio e una spugna e non la canna dell’acqua
- verifica che non ci siano perdite
- fai ogni altra cosa possa servire a non sprecare acqua.