/ Territorio

Territorio | 13 maggio 2022, 12:52

Besano onora ancora una volta la memoria di Falcone e Borsellino, con la testimonianza di Angelo Corbo, sopravvissuto alla strage di Capaci

Venerdì 27 maggio nella palestra comunale si terrà un incontro pubblico con l'ex agente della scorta, testimone di un evento tragico che ha segnato la storia d'Italia. Il sindaco Mulas: «La lotta alla mafia, oggi come allora, è un dovere, un caposaldo e un impegno per la nostra amministrazione comunale»

Besano onora ancora una volta la memoria di Falcone e Borsellino, con la testimonianza di Angelo Corbo, sopravvissuto alla strage di Capaci

Venerdì 27 maggio, alle ore 20.45, nella palestra comunale di via Franzosi, a Besano, si terrà un incontro pubblico con Angelo Corbo, ex agente della scorta di Giovanni Falcone, sopravvissuto alla strage di Capaci del 1992.

«E’ una grande fortuna – afferma il sindaco di Besano, Leslie Mulas – avere con noi Angelo Corbo, testimone di un evento tragico che ha segnato fortemente la nostra coscienza nazionale. Per questo lo ringraziamo di cuore. A trent’anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio la sua presenza e la sua testimonianza rappresentano un contributo straordinario non solo per onorare la memoria di Falcone e Borsellino, ma anche per ricordarci quanto la lotta alla mafia, oggi come allora, sia un dovere e un caposaldo fondamentale per tutta la comunità nazionale».

«Il sacrificio di due servitori dello Stato, di due grandi eroi italiani, è un esempio civile per tutti noi e deve esserlo soprattutto per le nuove generazioni – sottolinea il primo cittadino di Besano -. Per questo, ricordando che la partecipazione all’incontro con Angelo Corbo è libera è aperta a tutti, invito in particolare i ragazzi delle scuole del nostro territorio ad essere presenti: sarà un momento di grande importanza per la loro crescita umana e civica».

«La lotta alla mafia per la nostra amministrazione – ricorda il Sindaco – è da sempre un valore fondamentale. Proprio per quanto riguarda i giovani, lo scorso anno abbiamo voluto intitolare a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino il plesso scolastico del nostro Comune. Aspettiamo dunque numerosi i nostri concittadini di tutte le età a un appuntamento che contribuirà ad arricchire la coscienza della nostra comunità».

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore