/ Scuola

Scuola | 02 aprile 2022, 10:23

La musica e i cori entrano nelle scuole di Varese

Dodici giovani musicisti formati in didattica musicale porteranno negli istituti primari e secondari della città la musica corale grazie al progetto "All we need is voice" firmato da Solevoci con il contributo della Regione e della Fondazione Comunitaria del Varesotto

La musica e i cori entrano nelle scuole di Varese

Si avvia alla conclusione proprio in questo mese un importante percorso formativo annuale mirato a trasmettere competenze di didattica musicale e coralità.

Un gruppo di giovani musicisti troveranno impiego nei laboratori di musica corale all’interno delle scuole primarie e secondarie di Varese e Provincia, nell’ambito del progetto “All we need is voice”, firmato Solevoci, con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Comunitaria del Varesotto.

IL PERCORSO FORMATIVO

«Questo percorso è nato dalla necessità di formare nuovi insegnanti da inserire nel progetto “All we need is voice”, per portare la musica corale nelle scuole della città e non solo -  racconta la docente Roberta Paraninfo, direttrice dell’Accademia Vocale di Genova, esperta in formazione per direttori di coro di voci bianche e per insegnanti delle scuole primarie - abbiamo selezionato 12 giovani musicisti e dallo scorso settembre abbiamo iniziato questa nuova avventura. Ci incontriamo un weekend al mese per una formazione che abbina teoria e pratica. Nelle ultime lezioni i musicisti si sperimenteranno con un coro laboratorio di voci bianche. Sarà chiesto loro di effettuare esercizi di riscaldamento fisico e vocale, si metteranno alla prova nella direzione di coro, insegnando ai bambini un brano nuovo». 

“ALL WE NEED IS VOICE”: PORTARE LA MUSICA ALL’INTERNO DELLE SCUOLE

E' da tempo che Solevoci è presente all’interno delle scuole primarie, con l’intento di far avvicinare i bambini alla musica ed, in particolare, alla musica corale.  “All we need is voice”, il progetto, si incentra su un percorso di formazione musicale integrativo e complementare all’attività educativa normalmente svolta nella scuola, per sviluppare le potenzialità espressive ed emotivo- affettive, oltre che cognitive, degli alunni. L’obiettivo primario del progetto è fare musica con tutti.   

«Attraverso un approccio ludico - dice Francesca Sangalli, la referente del progetto di Solevoci per le scuole - favoriamo l’acquisizione di conoscenze e abilità che rientrano nel linguaggio musicale specifico. Entriamo nelle scuole per insegnare musica utilizzando molto spesso il corpo come strumento musicale. Usiamo la voce e la body percussion per introdurre gli allievi alla respirazione, al ritmo e all'armonia».

«Da tempo si sa che il canto corale offre un’esperienza di crescita educativa completa che sfida, sviluppa e ricompensa il corpo, la mente e lo spirito. “La musica corale - continua la Sangalli - migliora l’autostima, insegna la disciplina e il rispetto per gli altri, richiede impegno e promuove comunità e lavoro di squadra. E molte volte il canto rimane un piacere gratificante per tutta la vita».

L’ESPERIENZA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO 5 DANTE

Sono già diverse le scuole di Varese che hanno creduto in questo progetto. Solevoci infatti è presente con i propri insegnanti nelle 4 scuole primarie dell’Istituto Comprensivo 5 di Varese: la Fermi, la Carducci, la Baracca e la Morandi con laboratori curricolari di musica corale. «Dal prossimo anno ci piacerebbe costituire il coro della media Dante (che fa parte dello stesso Istituto Comprensivo), in orario extracurricolare proprio con i bambini che adesso stiamo formando alle elementari».  

IL PROGETTO DI CORO ANCHE IN ALTRE SCUOLE DI VARESE

Il progetto è ancora più ambizioso perchè vorrebbe portare la cultura della musica corale anche all’interno delle scuole superiori. «Abbiamo già raccolto una risposta positiva da parte dell’ISIS Newton - racconta Fausto Caravati, presidente di Solevoci - stiamo contattando altre scuole. Vorremmo fosse un progetto replicabile a Varese e provincia, dalle elementari fino alle superiori. Crediamo talmente nei valori che veicola la musica corale che vorremmo che ogni bambino e ragazzo ne potesse fare esperienza durante la propria crescita». 

L’EVENTO DI MAGGIO

A fine maggio presso il Teatro di Varese, nell’ambito delle premiazioni di “LibriAMOci”, un progetto di lettura e poesia che ha coinvolto la media Dante e le primarie dell’Istituto Comprensivo5, le quarte e le quinte delle scuole primarie sono state invitate ad eseguire alcuni brani, frutto del laboratorio di musica corale di quest’anno.   

PRODUZIONE, MA ANCHE ASCOLTO

Sempre a Varese, tra giugno e luglio il Solevoci Festival, una grande occasione per tutti gli appassionati di musica corale per ascoltare dal vivo 30 cori provenienti dall’Italia e dall’estero. Una bella tradizione dell’estate varesina che comprende le tre sezioni InCanto a Varese, Solevoci a Cappella International Contest e Varese Gospel&Soul. Un unico contenitore che raccoglie generi diversi, per tutti i gusti: si spazia dalla coralità classica (repertorio sacro, profano, popolare, lirico) a quella ritmica (pop, jazz, gospel e spiritual), con l’intento di favorire l’incontro di culture e generi musicali diversi tra loro.   

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore