Un sindacalista della Fit Cisl accusato di violenza sessuale nei confronti dell'assistente di volo, in servizio a Malpensa, Barbara D'Astolto. La sentenza del tribunale di Busto Arsizio, che ha assolto l'imputato per “insussistenza del fatto”, «fa rabbia e lascia incredula» la segretaria generale della Cgil Varese, Stefania Filetti. Secondo i giudici, la reazione della vittima non sarebbe stata tempestiva ma arrivata, per quanto emerso nel dibattimento, “dopo venti secondi”. Riceviamo e pubblichiamo.
«Ci siamo di nuovo. Anche questa volta il processo è alla vittima. L'abbigliamento, il trucco, i luoghi frequentati, gli orari, eccetera... sono spesso attenuanti, quando non veri salvacondotti, per l'accusato, per chi stupra, per chi fa della molestia un proprio normale modo di agire.
Non avrei mai immaginato che reagire dopo venti secondi voglia dire essere consenzienti, voglia dire che le molestie non ci sarebbero state. Questo è davvero inaccettabile. Una reazione, per esempio uno schiaffo dato per difendersi entro 19 secondi determinerebbe una molestia, mentre dopo 20 secondi no?
Ma come si fa a misurare in secondi la quantità di paura, la dimensione del disorientamento che una donna prova a fronte di una molestia? Oppure hanno misurato in 20 secondi la velocità di azione del surrene per produrre l'ormone della fuga? Pazzesco, assurdo. Eppure è tutto vero.
Sono tanti i racconti di donne che subiscono molestie nei luoghi di lavoro e che poi decidono di non denunciare per paura di perdere il posto o per pudore nei confronti dei propri cari. Le tante azioni in campo non bastano.
Chiedo scusa a Barbara per non averle espresso la mia solidarietà, c'è stata però fin da subito. Vicinanza e sostegno come donna e come sindacalista della Cgil. Lo faccio ora, pubblicamente perché ci sono cose che sono più importanti di altre».
In Breve
giovedì 30 marzo
mercoledì 29 marzo
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Attualità
Meteo e ambiente