Oggi, mercoledì 12 gennaio, Giuseppe Micalizzi e Gianni Izzo, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della società podistica EcoRun Varese, hanno presentato l’edizione 2022 (la terza) dell’iniziativa che animerà la nostra città sabato 9 e domenica 10 aprile.
Un’EcoRun che, come riporta Antonio Franzi, responsabile Ufficio Stampa della Camera di Commercio di Varese: «Ha l’obiettivo di valorizzare il territorio, attrarre i corridori che verranno a Varese e alloggeranno nelle nostre strutture, quindi il territorio acquisirà anche valore turistico».
Senza contare, come nel 2021, l’attenzione al sociale che caratterizza questa iniziativa, evidente nel legame ad associazioni quali il Centro Gulliver e la sezione locale dell’A.I.L. (Associazione Italiana contro leucemia, linfomi e mielomi) – le quali beneficeranno del ricavato dell’intero fine settimana.
«EcoRun Varese sarà un evento cittadino dedicato a tutti, soprattutto a giovani e famiglie. Uniremo lo sport a tante altre buone pratiche che ci stanno a cuore, per il bene del singolo e della collettività, alla tutela dell’ambiente, alla cultura, alla musica, tutto per apprezzare di più la nostra città, che la domenica sarà chiusa al traffico», prosegue Micalizzi, prima di presentare le attività collaterali rispetto alle gare, tra cui tornei di pallacanestro, una biciclettata di 20 km (proposta sabato dalla sezione varesina di FIAB Ciclocittà), visite ai rifugi antiaerei, conferenze e incontri dedicati allo sport e all’ambiente.
«Inoltre, stiamo lanciando l'invito a gruppi musicali giovanili che possano vivacizzare le piazze del centro durante la manifestazione. L'obiettivo è quello di organizzare un vero e proprio contest, il cui vincitore potrebbe esibirsi in un concerto tutto suo in Piazza Monte Grappa la domenica pomeriggio. Naturalmente, non ci dimenticheremo dei piccoli, per i quali saranno predisposti laboratori creativi e momenti di intrattenimento a cura di artisti di strada. Doveroso sin d'ora è il nostro grazie a tutti coloro che a vario titolo si sono lasciati coinvolgere nella realizzazione dell'evento, quali sponsor, sostenitori, amici, volontari, media partner, funzionari e personale della pubblica amministrazione».
Gianni Izzo si sofferma sulle gare podistiche: «La novità di quest’anno sarà la 20 km competitiva e riconosciuta dalla FIDAL regionale – avrebbe dovuto essere una mezza maratona (quindi, 21 km), ma abbiamo incontrato alcune difficoltà, ci auguriamo che questa sia un preludio a una prossima 21 km. Oltre a questa, ci saranno anche la 5 e la 10 km non competitive e la 10 km competitiva, riconosciuta dalla FIDAL nazionale».
I runner saranno messi nelle condizioni più sicure possibili, per percorrere in tranquillità i chilometri che, dal centro Varese, li porteranno a passare davanti agli impianti sportivi cittadini (Palazzetto dello sport, Ippodromo, il campo di allenamento di rugby), nonché a zone che «ora sembrano depresse, ma sono già interessate dal piano comunale di riqualificazione, come l’area dell’ex Aermacchi»; soprattutto, potranno ammirare i suggestivi panorami che regalano il Sacro Monte e il Campo dei Fiori.
«Siamo pronti a fare tutto perché la 20 km possa essere goduta da tutti. Speriamo di riuscire ad attirare non solo i podisti lombardi, ma anche piemontesi e, perché no, del Canton Ticino, il nostro obiettivo è rendere Varese città dello sport, siamo la prima provincia in Italia per numero di praticanti!».
È intervenuto anche Stefano Malerba, Assessore allo Sport: «Sosteniamo questa iniziativa con entusiasmo, molto spesso si parla di fare reti tra gli attori del territorio che lavorano per il suo sviluppo. In questo caso, la rete è strutturata anche partendo dagli obiettivi, sembra difficile riuscire a mettere insieme sport, sociale e cultura, gli organizzatori di EcoRun Varese ci sono riusciti, proponendo un evento con tante facce, che rappresenta le diverse vocazioni del territorio e la voglia della città di andare avanti».
Quello che ci aspetta, quindi, è una vera e propria Festa dello Sport, che possa valorizzare il nostro territorio a 360 gradi.
Per rimanere aggiornati sulle iniziative della terza edizione di EcoRun Varese, potete consultare il sito www.ecorunvarese.it.