L'albero di Natale è senza dubbio il protagonista assoluto della tradizione natalizia. Ogni anno infatti le famiglie si radunano e trascorrono una giornata dedicata alla decorazione della casa in vista delle festività natalizie. Uno dei momenti più attesi da grande e piccoli è quello dedicato all’addobbo dell’albero di natale. E’ proprio al di sotto di esso che infatti alla mattina del 25 dicembre i bambini troveranno i regali ed è forse questo il motivo che rende maggiormente magico questo simbolo natalizio. Ma da dove deriva la tradizione dell’albero di natale? Sembra che le sue origini, a differenza di quanto si pensi, siano molto antiche, scopriamo perché.
Le origini dell'albero di Natale
L’albero di Natale è solitamente un abete sempreverde che viene addobbato e decorato da festoni, oggetti, luci, dolciumi. Ornamento indiscusso nelle case degli italiani, e non, l'alberello viene preparato qualche settimana prima di Natale e tolto dopo l'Epifania.
Nel passato i Celti, vedendo che gli abeti rimanevano sempreverdi anche in inverno, li consideravano simbolo di lunga vita e cominciarono a onorarlo e decorarlo. All'inizio le decorazioni erano rappresentate dai frutti, che erano posizionati al fine di rappresentare l'augurio di abbondanza e fortuna.
Simpatica poi la storia dell'origine dell'abete in Estonia. Pare infatti che, verso il 1441, intorno ad un albero molto decorato e addobbato danzavano giovani single, uomini e donne, alla ricerca della propria metà e dell'amore.
Il significato cristiano dell'albero
I romani utilizzavano i rami per decorare le proprie case. Mentre nella tradizione cristiana, il suo significato è riportato alla scena biblica dell'Eden, dove l'albero è visto come la caduta e la rinascita dell'umanità. Infatti, anche se l'origine dell'albero di natale è prettamente pagane, esistono alcune affinità anche per quanto riguarda la cristianità. Basta pensare che nel libro della Genesi il perdono avviene proprio in adiacenza all'albero, motivo per il quale nell'accezione più religiosa questo simbolo assume un significato particolare.
A differenza di quanto potevano pensare in molti, anche l'albero di Natale ha la sua storia.