/ Salute

Salute | 06 luglio 2020, 12:03

Meno code agli sportelli e più sicurezza per gli utenti dell'Asst Valle Olona: tutte le novità

Le nuove modalità introdotte per la scelta e revoca del medico, per le esenzioni dei ticket, per la protesica e per altri servizi limitano gli spostamenti dei cittadini, snelliscono l'iter burocratico e superano i vincoli legati agli orari di apertura delle sedi.

Meno code agli sportelli e più sicurezza per gli utenti dell'Asst Valle Olona: tutte le novità

 

L’ASST Valle Olona, recependo le disposizioni normative vigenti in tema di emergenza epidemiologica da Covid-19, sta procedendo a una rimodulazione dell’offerta sociosanitaria. Le risposte ai bisogni sanitari dei cittadini devono avvenire nel massimo rispetto della sicurezza e tutela della sanità pubblica.

Sono così state messe in atto azioni organizzative innovative in merito alla modalità di offerta dei servizi erogati. Nello specifico, sono state implementate modalità di interfaccia e approccio con l’utenza che, laddove possibile, consentono di limitare gli spostamenti dei cittadini, snelliscono l’iter burocratico e superano i vincoli legati ai canonici orari di apertura delle sedi. Si è cercato inoltre di curare costantemente l’aspetto informativo e comunicativo soprattutto per le attività che rivestono particolare rilevanza (Scelta e revoca, esenzione ticket, Servizi dell’Ufficio di assistenza protesica) con apposita cartellonistica nei punti di maggiore affluenza dei cittadini e specifiche informative sul sito web aziendale.

Afferma il Direttore Sociosanitario ASST Valle Olona, Marino Dell’Acqua: «Accanto all’impegno professionale e organizzativo che tale innovazione implica, altrettanta collaborazione viene richiesta ai cittadini ai quali si chiede di comprendere che la fase 2 dell’emergenza epidemiologica non deve essere percepita come una “fase di disservizio” bensì come una “nuova modalità” di accesso ai servizi”».

In maniera sintetica, si riportano di seguito le indicazioni su come accedere ai Servizi delle aree territoriali.  

- Scelta/revoca Medico di Medicina Generale/ Pediatra di Libera Scelta:

In previsione della cessazione del rapporto convenzionale per pensionamento del MMG/PLS, per la scelta del nuovo medico l’ASST Valle Olona invia al cittadino una specifica lettera per posta ordinaria con le informazioni in merito alla modalità di scelta e revoca e relativa modulistica da compilare.  

Le modalità di riconsegna della modulistica sono:  

-  per posta elettronica, con allegata la copia della tessera sanitaria e la copia del documento di identità, all’indirizzo mail dell’area territoriale di appartenenza; 

- su appuntamento, presso gli Uffici Scelta/revoca (per la richiesta di appuntamento inviare la mail all’indirizzo dell’area territoriale di appartenenza, indicando il proprio recapito telefonico). E’ necessario portare copia della tessera sanitaria e del documento di riconoscimento. In caso di impossibilità ad accedere personalmente allo sportello, occorre compilare la delega, a cui dovrà essere allegato documento di riconoscimento del delegante.  

Area territoriale di Busto Arsizio sceltarevocabusto@asst-valleolona.it  

Area territoriale di Gallarate sceltarevoca.gallarate@asst-valleolona.it  

Area territoriale di Somma Lombardo sceltarevoca.somma@asst-valleolona.it A

rea territoriale di Saronno sceltarevoca.saronno@asst-valleolona.it    

Oltre alle modalità sopra indicate, per agevolare il cittadino, si stanno predisponendo delle postazioni dedicate con totem dove poter prendere e riconsegnare la modulistica compilata. Tali postazioni saranno a breve dislocate nei Comuni e presso le portinerie dei Presidi ospedalieri dell’ASST Valle Olona.  

Un’ulteriore modalità per effettuare la Scelta e revoca del Medico di Medicina generale o il Pediatra di libera scelta è quella online, consultando il sito di regione Lombardia, al link https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/cambio-medico.

Per utilizzare tale modalità occorre essere in possesso di Identità Digitale  (SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale) per accedere ai servizi della Pubblica amministrazione o delle credenziali di accesso ai servizi sanitari (OTP) https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/come-puoi-accedere

 - Esenzioni dal ticket sanitario:

Per agevolare i cittadini si ricorda che, come previsto dalla DGR n. XI/2672 del 16/12/2019 (punto 6.12. esenzioni) tutte le autocertificazioni per il rinnovo delle esenzioni con scadenza al 31 marzo 2020 saranno prorogate al 30 settembre 2020. Per le istanze di esenzione ticket, inviare mail per richiesta di appuntamento, indicando il recapito telefonico, all’indirizzo mail dell’area territoriale di appartenenza come di seguito indicate.      

Area territoriale di Busto Arsizio sceltarevocabusto@asst-valleolona.it

Area territoriale di Gallarate esenzioni.gallarate@asst-valleolona.it

Area territoriale di Somma Lombardo sceltarevoca.somma@asst-valleolona.it

Area territoriale di Saronno sceltarevoca.saronno@asst-valleolona.it  

- Servizi Ufficio di assistenza protesica:

Per le istanze di competenza dell’Ufficio di assistenza protesica, inviare mail per richiesta di appuntamento, indicando il recapito telefonico, all’indirizzo mail dell’area territoriale di appartenenza:  

Area territoriale di Busto Arsizio:     protesicamaggiore.busto@asst-valleolona.it protesicaminore.busto@asst-valleolona.it  

Area territoriale di Gallarate protesica.gallarate@asst-valleolona.it

Area territoriale di Somma Lombardo protesica.somma@asst-valleolona.it

Area territoriale di Saronno protesica.saronno@asst-valleolona.it,      

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore