/ Salute

Salute | 03 giugno 2020, 16:47

Ripresa oggi l'attività ambulatoriale in tutte le strutture dell'Asst dei Sette Laghi: ecco le cinque regole da seguire

L'azienda sanitaria varesina ha diffuso un vademecum con le norme da seguire per accedere alle strutture in sicurezza e chiede massima collaborazione nell'applicazione delle regole

Ripresa oggi l'attività ambulatoriale in tutte le strutture dell'Asst dei Sette Laghi: ecco le cinque regole da seguire

Da oggi è ripresa l'attività ambulatoriale in tutte le strutture dell'Asst dei Sette Laghi dopo i tre mesi di emergenza. Considerata la necessità di rispettare le regole per il contenimento del contagio e, al contempo, di recuperare gli appuntamenti sospesi durante la fase 1, è fondamentale la collaborazione da parte di tutti. 

In particolare, si invitano i cittadini ad avvisare preventivamente il Call Center Regionale, il reparto o la sede ambulatoriale se non si presenteranno all'appuntamento, consentendo così di utilizzare quel posto in agenda per chiamare un altro paziente.

Inoltre è necessario rispettare le regole sintetizzate nel foglio informativo allegato, a partire dal divieto di farsi accompagnare agli appuntamenti, ad eccezione dei minori, dei disabili o delle persone non autosufficienti. Anche in questi casi, però, è ammesso un solo accompagnatore per paziente.

Le regole cui attenersi sono state sintetizzate in un vademecum diffuso dall'Asst Sette Laghi. Eccole.

1) SOTTOPORSI AL CONTROLLO DELLA TEMPERATURA CORPOREA nei check point collocati negli ingressi e ben evidenziati. Si consiglia di controllare comunque la propria temperatura al domicilio e, se essa supera i 37,5° C, non uscire di casa.

2) INDOSSARE LA MASCHERINA CHIRURGICA (da evitare le maschere o dispositivi con valvola).

3) EVITARE DI ARRIVARE CON LARGO ANTICIPO presentarsi all’appuntamento non oltre 15 minuti prima dell’orario prefissato.

4) NON FARSI ACCOMPAGNARE non presentarsi con accompagnatori salvo nei casi previsti (pazienti disabili, minori, persone non autosufficienti e per le prestazioni che lo prevedono espressamente).

5) MANTENERE LA DISTANZA DI ALMENO UN METRO DAGLI ALTRI E RIDURRE AL MINIMO LA PERMANENZA NEGLI SPAZI RISTRETTI, quali ascensori, servizi igienici, sale d’attesa.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore