Firmato oggi in piazzale Redaelli, a Varese, il primo accordo tra l'amministrazione comunale e il quartiere di Belforte e Mentasti.
Stanziati oltre 600 mila euro per realizzare programmi condivisi con i cittadini, l'obiettivo è quello di mettere in atto una serie di interventi e progetti che in via prioritaria saranno realizzati nel corso del 2025.
«Da febbraio in poi abbiamo aperto una fase di partecipazione per avere da ciascuno Consiglio di quartiere le esigenze più sentite dai cittadini - ha dichiarato Davide Galimberti, sindaco del Comune di Varese - Al di là delle grandi opere, abbiamo cercato di individuare quelle richieste che emergevano dalle persone. Grazie a questi accorsi non solo siamo riusciti a costruire un piano di interventi cucito su misura sui vari bisogni dei rioni, ma abbiamo anche attivato progetti sentiti e pensati dai cittadini stessi».
«Quello che stiamo per firmare oggi è un approccio che abbiamo voluto dare all'amministrazione - ha proseguito Giacomo Fisco, consigliere comunale di Varese - perché abbiamo avviato un percorso diverso per andare a intercettare le esigenze di chi vive quel quartiere. Questa sarà la formula dei prossimi anni, dove il Comune e i quartieri lavorano insieme».
Ma l'accordo tra il Consiglio e l'amministrazione ha visto anche il concretizzarsi di un progetto molto importante per il rione. Nell'ottica di un potenziamento dei servizi di prossimità, molto sentiti nei rioni in particolare dalle persone anziane, è stato raggiunto l'accorso di realizzazione di un piccolo mercato mono o bisettimanale in viale Belforte formato da alcuni ambulanti venditori di frutta, verdura, uova e formaggi. Un modo, quindi, per potenziare la presenza di negozi nel rione. All'appuntamento di stamattina, infatti, è stata inaugurata la prima bancarella già attiva in piazzale Redaelli.
«Siamo riusciti a rendere concreta questa bancarella, molto significativa perché va incontro alle esigenze di chi abita qui» ha sottolineato Ivana Perusin, vicesindaca del Comune di Varese.
«Sembra una banalità collocare un piccolo mercato, ma abbiamo faticato molto - ha sottolineato Sabrina Cosma, coordinatrice del quartiere di Belforte - Quando verrà qualificata l'area dell'ex macello, cuore di Belforte, avremo una piazza. Per ora, vogliamo rendere più vivibile piazzale Redaelli. Siamo molto contenti e speriamo che continui la concessione della bancarella. Con la bontà dei prodotti e il passaparola, speriamo si faccia conoscere».
Nei prossimi giorni saranno firmati anche gli accordi con gli altri Consigli di quartiere.