/ Territorio

Territorio | 30 giugno 2025, 12:15

Una pedalata tra il buon cibo e l’ottimo vino: nuovo appuntamento con "Mangia, bevi e bici"

Si terrà sabato 13 luglio la tredicesima edizione dell’evento organizzato dalla Bottega del Romeo di Ispra, che compie quest’anno novant’anni. Previsti due percorsi, uno corto da 25 chilometri e uno lungo da 40, attorno ai Comuni di Ispra, Cadrezzate con Osmate, Sesto Calende, Taino, Angera e quelli del lago di Comabbio. I contatti per le prenotazioni

Presentata stamattina la tredicesima edizione di "Mangia, bevi e bici"

Presentata stamattina la tredicesima edizione di "Mangia, bevi e bici"

Natura, sport e buona tavola per la 13° edizione di "Mangia, bevi e bici", la pedalata enogastronomica organizzata dalla Bottega del Romeo, in programma il 13 luglio.

«L'evento è una festa per tutti che mette in rete numerose realtà - ha spiegato l'organizzatore Lorenzo Franzetti - Quindi abbiamo unito le forze con l'obiettivo di fare conoscere le bellezze del territorio e le numerose realtà presenti. Il percorso è abbastanza ombreggiato e c'è la possibilità di fermarsi. Numerose, inoltre, sono le fontane presenti lungo l'itinerario».

Due sono i percorsi previsti: uno corto, da 25 chilometri e l’altro da 40 e interesseranno i Comuni di Ispra, Cadrezzate con Osmate, Sesto Calende, Taino, Angera e quelli del lago di Comabbio. Durante la pedalata sono previste tappe enogastronomiche e culturali. La partenza è prevista a scaglioni dalle 10 alle 11.30 a Ispra, in via Mongini, al Golf Cafè Barza, mentre il rientro in via Padre Ignazio, alla gelateria Il Capriccio.

«Camera di Commercio crede nel valore del territorio - ha dichiarato l'organizzatrice Alessandra Doridoni - Il tema di quest'anno è gli anniversari, infatti la Bottega del Romeo compie 90 anni, un traguardo che non potevamo non festeggiare, ma ce ne sono altri in diverse località».

«La provincia è la casa dei Comuni e mette in evidenza la bellezza del territorio - ha dichiarato Michele Di Toro, consigliere della Provincia di Varese - Questo evento ha un ritorno economico, in quanto i partecipanti portano turismo. Come Provincia, stiamo lavorando sul piano delle piste ciclabili con aggiunte che vengono dalle esigenze del territorio».

Anche quest'anno si rinnova la collaborazione con la Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano del programma Unesco Man and Biosphere (MAB), mediante il patrocinio e azioni di sensibilizzazione su temi ambientali.

Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione entro e non oltre giovedì 10 luglio, scrive di una mail a lalibereria@bottegadelromeo.com, un messaggio via whatsapp al numero 348/8516760, o direttamente presso la Bottega del Romeo a Ispra, in piazza San Martino.

La quota è di 30 euro per gli adulti (comprensiva di quattro degustazioni, visite gratuite e omaggi finali), 18 euro per i ragazzi sotto i 15 anni (tre degustazioni). Su prenotazione, è possibile noleggiare la bici sul posto.

Elisa Petrocelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore