/ Varese

Varese | 10 giugno 2025, 11:17

Isolino Virginia, "eppur si naviga". La cultura apre uno spiraglio di ripartenza per il bene Unesco

Con l'evento "Il segreto antico del lago”, in collaborazione tra Comune di Varese e Italia Nostra, per tre giorni i cittadini potranno andare alla riscoperta del mirabile patrimonio archeologico del sito, anche accedendovi (se il lago lo permetterà...). Ma fuori da questa iniziativa, la situazione resta bloccata

L'Isolino Virginia

L'Isolino Virginia

Acqua alta uguale no accesso, no interventi, no ripartenza.

È questa la malevola equazione che da ormai due anni blocca il ritorno a una vita pubblica dell’Isolino Virginia, sito Patrimonio Unesco e perla naturalistica e archeologica del lago di Varese.

Eppur qualcosa si muove: a riaccendere la miccia è la cultura. Il Comune di Varese, insieme all’associazione Italia Nostra Varese, ha presentato oggi l’iniziativa "Il segreto antico del lago”, nata nell'ambito del progetto nazionale "MINORE - Un faro sul patrimonio culturale", cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Si tratta di tre appuntamenti - 14 e 29 giugno, 20 luglio - per riscoprire il patrimonio del sito archeologico dell’Isolino, tra i più antichi insediamenti palafitticoli dell'arco alpino, risalente a 7000-8000 anni fa. 

Il programma si aprirà sabato 14 giugno alle ore 14:30 con l'inaugurazione della mostra "Archetipi -Case di terra, di legno e d'acqua" allestita nella Sala Lucernario di Villa Mirabello, che resterà visitabile fino al 19 ottobre. Un'esposizione coinvolgente tra fotografie, disegni e modelli delle antiche tecniche costruttive su palafitta, con confronto tra passato e presente. A seguire, visita guidata al Museo Archeologico. Nel pomeriggio dello stesso giorno, trasferimento a Gavirate (lungolago) e partenza in battello per l'Isolino Virginia: durante la navigazione, il pubblico sarà accompagnato da una suggestiva performance teatrale dell'attrice Betty Colombo, che darà voce alle storie, ai miti e ai silenzi del lago.

In caso di livello d'acqua non idoneo, l'evento si svolgerà comunque a bordo.

La seconda giornata, domenica 29 giugno, sarà legata alla conferenza annuale sulla qualità delle acque del Lago di Varese, organizzata da AQST, si terrà a Gavirate e prevedrà un altro viaggio verso l’Isolino. Terza replica il 20 luglio. La prenotazione è obbligatoria e la partecipazione sarà a offerta libera a partire da 12 euro.

«L’Isolino Virginia è un bene straordinario - ha dichiarato l'architetto Bruno Bosetti, presidente di Italia Nostra Varese, insieme a Massimo Alberto Propersi - ma oggi non facilmente accessibile e quindi ingiustamente sottovalutato. Vogliamo riportarlo al centro della vita culturale del territorio e costruire attorno a esso una vera comunità patrimoniale, fatta di cittadini, enti e associazioni che condividano responsabilità e visione».

Fuori da questo meritevole “una tantum”, la situazione che concerne il luogo rimane bloccata e in attesa di evoluzione. Come ha ammesso anche l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia, finché non ci sarà piena accessibilità non verrà ripristinato il servizio di navigazione (che sarebbe peraltro pronto) e soprattutto non sarà possibile per i nuovi gestori (leggi QUI) programmare i lavori di ripristino del ristorante e far ripartire il turismo: «L’anno scorso è stata una tragedia che ancora si fa sentire - è la chiosa dell’amministratore - Decine di migliaia di euro spesi dal Comune per vari lavori di messa in sicurezza sia del ristorante che del museo andati in fumo a causa delle condizioni meteorologiche. Avevamo anche provato a intercettare un bando. L’Isolino Virginia è un luogo molto fragile, che richiede attenzione».

LE INFO PRATICHE SU "IL SEGRETO ANTICO DEL LAGO"

Prenotazioni online su Eventbrite:

https://www.eventbrite.it/e/il-segreto-antico-del-lago-registration-

1395093455079?aff=oddtdtcreator

Ulteriori informazioni e programma dettagliato:

https://italianostravarese.org/il-segreto-antico-del-lago/

Contatti stampa:

Italia Nostra - Sezione di Varese

- 351 801 3314

varese@italianostra.org

www.italianostravarese.org

F. Gan.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore