/ Attualità

Attualità | 09 giugno 2025, 16:21

Referendum, affluenza definitiva al 30%: fallisce il quorum

Urne chiuse per i cinque quesiti su lavoro e cittadinanza, ma il risultato era già scritto: partecipazione troppo bassa per rendere valida la consultazione. In provincia di Varese affluenza leggermente più bassa della media nazionale. In corso lo spoglio. 28,35% il dato definitivo dell'affluenza a Varese città. Vanificata la netta affermazione del Sì

Referendum, affluenza definitiva al 30%: fallisce il quorum

Referendum, flop annunciato: affluenza ben lontana dal quorum.
Urne chiuse alle 15 per i cinque quesiti referendari su lavoro e cittadinanza, ma l’esito era già scritto: affluenza troppo bassa per rendere valida la consultazione. Come previsto, il quorum è rimasto lontano, segnando un evidente disinteresse da parte dell’elettorato. A livello nazionale il dato finale si attesta al 30,57%, mentre in provincia di Varese l’affluenza è stata leggermente inferiore alla media (28,87% il dato definitivo). 

Il dato lombardo al 30,68%. Nel dettaglio, comune per comune: 28,35% a Varese città; 29,28% a Busto Arsizio (18.790 votanti); 29,48% a Gallarate; 45,46% a Saronno con il traino - per modo di dire - del ballottaggio elettorale; Castellanza al 34,26%; Luino solo al 21,58.

Netta vittoria del Sì, ma referendum non validi

Si è fermata al 30,6% l’affluenza nazionale ai cinque referendum svoltisi ieri e oggi, ben al di sotto del quorum del 50% più uno necessario per la validità del voto. Tutti i quesiti, quindi, sono stati dichiarati non validi, malgrado una larga maggioranza di voti favorevoli su ciascun tema. Ecco i dati parziali, ma già ampiamente indicativi del risultato finale, nonostante lo spoglio sia ancora in corso.

Quesito 1 – Contratto a tutele crescenti: l’abrogazione della disciplina dei licenziamenti illegittimi è stata approvata dall’88,7% dei votanti (4.752.752 voti), contro l’11,3% di contrari (605.748 voti).

Quesito 2 – Licenziamenti nelle piccole imprese: la parziale abrogazione delle norme è stata approvata dall’87,3% dei votanti (4.385.580 voti), contro il 12,7% (639.707 voti).

Quesito 3 – Contratti a termine: la proposta di modifica delle regole su durata e rinnovi ha ottenuto l’88,6% dei Sì (3.926.442 voti) e l’11,4% dei No (503.491 voti).

Quesito 4 – Responsabilità negli appalti: l’abrogazione della responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore ha ricevuto l’87% di voti favorevoli (3.541.042) e il 13% di contrari (530.071).

Quesito 5 – Cittadinanza agli stranieri: il dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza per richiedere la cittadinanza italiana ha ottenuto il consenso del 64,4% (2.362.362 voti), con il 35,6% di No (1.306.496 voti).

Redazione


SPECIALE POLITICA
Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo POLITICA VARESENOI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP POLITICA VARESENOI sempre al numero 0039 340 4631748.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore