Giovedì 6 febbraio, la popolare trasmissione di Rai 3, Geo & Geo, ha mandato in onda uno speciale servizio sulla città di Varese. Il documentario -prodotto e realizzato dal regista Eugenio Manghi, insieme alla regista Annalisa Losacco e alla collaboratore del film maker Pino Faré - ha offerto una panoramica approfondita sulle bellezze naturali e architettoniche della città, evidenziando la sua vocazione verde e il suo ricco patrimonio culturale.
Il racconto è iniziato dal suggestivo Giardino Estense, un vero e proprio angolo di paradiso in centro città che incanta residenti e visitatori. Con le sue aiuole fiorite, le fontane storiche, i viali alberati e la villa comunale, il giardino rappresenta un simbolo della passione di Varese per la natura che abbraccia la città, un luogo dove la natura e l’arte si fondono in un’armonia unica. Varese è un unico grande giardino, dall’alto è una distesa di boschi e grandi parchi.
L’agronomo ed ex vicesindaco Daniele Zanzi, nel documentario, ricorda come il giardino e la natura sono entrati nel cuore dei varesini: Varese è l’unica città che ha 29 parchi protetti da una legge nazionale di cui sei pubblici e gli altri privati. Zanzi ha spiegato come «il giardino e la natura sono entrati nel cuore dei varesini. Varese - prosegue- è l’unica città che ha 29 parchi protetti da una legge nazionale di cui sei pubblici e gli altri privati».
Moltissimi sono i parchi e le ville private che testimoniano la storia di Varese e le tradizioni locali, come ha raccontato Paolo, storico studioso delle architetture varesine e profondo conoscitore dei Giardini Estensi, piccola Versailles della nostra città. La bellezza di Varese non risiede solo nei suoi giardini, ma anche nella sua capacità di coniugare natura, cultura e paesaggio urbano.
In un momento in cui la valorizzazione del patrimonio naturale è più importante che mai, il documentario ha offerto uno spunto di riflessione sulla preservazione degli spazi verdi e sulla fauna, ricca e variegata, che ospitano. “Varese, la città giardino” rappresenta quindi non solo un omaggio alla bellezza, ma anche un invito a vivere e rispettare il nostro ambiente, un vero e proprio manifesto per la nostra città, che si propone di essere un modello di integrazione tra natura e urbanistica, con i suoi splendidi giardini e i panorami mozzafiato.
Con questa puntata, Geo & Geo ha contribuito a mettere Varese sotto i riflettori, invitando tutti a scoprire le meraviglie che la città ha da offrire. Il documentario ha infatti raggiunto 1,6 milioni di telespettatori (dati AUDITEL), con uno share del 12.6%.
Per chi non ha potuto seguirlo, è possibile rivedere il servizio su Rai Play, https://www.raiplay.it/video/2025/02/La-citta-giardino---Geo---06022025-b8368bd8-2934-4afd-b792-8e7a31062e03.html