La carpenteria metallica comprende quell’insieme delle tecniche di lavorazione che prevedono l’utilizzo di macchinari e attrezzature tipiche del taglio, della piegatura e dell’assemblaggio tramite la saldatura e la successiva lavorazione meccanica. Solitamente la carpenteria metallica viene associata al settore industriale e infatti ne fanno grande utilizzo i settori siderurgici, petroliferi, chimici, meccanici ed energetici. Le migliori aziende italiane del settore, tra le quali spicca O&T Costruzioni Metalliche per qualità dei materiali e innovazione costruttiva, sono specializzate nella progettazione, nella realizzazione e nell’installazione di carpenterie in metallo, scaffalature e strutture in ferro proprio in ambito industriale.
Tuttavia nel corso dei secoli la tecnologia ha raggiunto un livello tale di sviluppo da essere impiegata anche per la realizzazione di importanti progetti architettonici e di opere d’arte monumentali capaci di sopravvivere alle intemperie e all’usura del tempo e uno degli esempi più emblematici è la famosissima torre Eiffel.
Dallo spazio industriale alle creazioni artistiche di veri capolavori architettonici il passo è stato breve e la carpenteria metallica ha dato un grande contributo alla realizzazione di strutture davvero imponenti e impressionanti e nei seguenti paragrafi analizziamo quelle che hanno fatto la storia.
La torre Eiffel di Parigi
La Torre Eiffel di Parigi è un classico esempio di carpenteria metallica e fu realizzata con un particolare ferro battuto prodotto con la tecnica del cosiddetto “puddellaggio”, pratica siderurgica diffusa alla fine del ‘700 che prevedeva la decarburazione della ghisa grezza in un forno a riverbero.
Si optò per il ferro per una questione puramente economica, infatti si riuscì a risparmiare un bel po’ sul costo finale. La torre fu realizzata in occasione dell’Esposizione Universale del 1889 e progettata dall’ingegnere Gustave Eiffel. La cosa curiosa è che doveva essere un’opera temporanea e che sarebbe dovuta essere demolita dopo 20 anni, ma il suo successo fu tale che ancora oggi svetta tra i cieli di Parigi di cui è un simbolo distintivo.
Il Centro Pompidou di Parigi
Restiamo nella capitale francese, dove sorge con la sua silhouette inconfondibile ed estrosa un altro esempio di architettura in carpenteria metallica proprio nel cuore della capitale francese: il Centro Pompidou di Parigi.
L'edificio prende il nome dal presidente Georges Pompidou, che alla fine degli anni ’60 volle costruire un centro culturale dove potessero incontrarsi e intrecciarsi diversi esempi e manifestazioni della produzione artistica contemporanea.
E così, di fianco alla più grande collezione di arte moderna e contemporanea europea, sorgono e convivono una biblioteca pubblica, delle librerie, delle sale teatrali e cinematografiche, un centro per la musica, spazi per le attività pedagogiche e tanto altro ancora.
L’opera fu progettata dall’architetto Renzo Piano e dallo studio di Richard Rogers e si caratterizza soprattutto per la sua innovativa esposizione strutturale esterna. All’esterno le tubature, le scale e gli elementi strutturali rubano l’occhio con i suoi colori che si mixano perfettamente, creando un’immagine distintiva di trasparenza strutturale. All’esterno del palazzo si vedono scale mobili e grossi tubi colorati che creano un gioco di colori davvero molto intenso e suggestivo.
Il Sydney Harbour Bridge di Sydney
Altro esempio famoso di carpenteria metallica è il Sydney Harbour Bridge, in Australia. Il ponte ad arco metallico in struttura reticolare, inaugurato nel 1932, è un’imponente struttura che collega il centro di Sydney con i sobborghi del North Shore.
Oltre alla grande importanza da un punto di vista pratico e logistico per gli abitanti di Sydney, che possono spostarsi rapidamente dal centro alle periferie della città, a colpire è la forma ad archi, la maestosità della struttura e la silhouette aggraziata ed elegante che hanno reso il ponte di Sydney un’icona della città.
Il Walt Disney Concert Hall di Los Angeles
Vero gioiello di carpenteria metallica futuristica è il Walt Disney di Los Angeles, negli Stati Uniti, utilizzato per la Los Angeles Philharmonic Orchestra e la Corale di Los Angeles. L’opera, progettata dall’architetto Frank Gehry, presenta una struttura esterna in acciaio inossidabile che crea delle curve fluide e dinamiche. La complessità della carpenteria metallica è una caratteristica distintiva di questo notevole edificio culturale, il cui esterno ondulato sembra ricordare i petali di una rosa aperta, tanto amata dalla vedova di Disney. Gehry definì la sua opera come “una barca a vela con il vento in poppa”.
Il Bird’s Nest di Pechino
Il Bird’s Nest di Pechino, cioè il “Nido d’uccello”, è uno stadio costruito in occasione dei Giochi Olimpici del 2008 che ha ospitato la cerimonia di apertura, di chiusura e le gare di alcune discipline. Il progetto, che porta la firma di Herzog & Meuron in collaborazione con Ai Weiwei, è una struttura architettonica dalle forme complesse e ardite e si distingue per il suo design unico e la complessità della sua carpenteria metallica.
Una delle principali caratteristiche è la copertura, indipendente dalla struttura esterna, che rende lo stadio simile ad un nido d’uccello. La copertura si presenta come un’enorme griglia di elementi di acciaio, chiusa da uno strato di materiale semitrasparente.