Proseguono gli interventi di mitigazione del rischio nel bacino idrografico del torrente Tinella, nella parte alta di Luvinate, ad una altezza di circa 700 metri, nel Parco Campo dei Fiori.
I lavori sono curati da Ersaf su finanziamento di Regione Lombardia per circa 400.000 euro. «Si tratta del secondo lotto di un intervento più complessivo - spiega il sindaco Alessandro Boriani - in questi giorni sono in corso le fasi burocratiche del terzo lotto, con ulteriori interventi di messa in sicurezza, sempre nella parte alta di Luvinate».
I lavori prevendono la rimozione della legna bruciata, la pulizia dell'alveo, il rinforzo degli argini, la creazione di sistemi per il contenimento ed il rallentamento dell'acqua in caso di eventi meteo estremi.
«Tutti questi lavori e quelli già realizzati e in fase di apertura nelle prossime settimane seguono gli incendi del 2017 e le cinque colate detritiche del 2018, 2020 e 2021 che hanno colpito la comunità di Luvinate» ricorda il primo cittadino, in prima linea nella difesa del territorio.
«Con gli interventi di mitigazione del rischio e l'avvio di una innovativa gestione forestale attraverso il progetto Asfo Valli delle Sorgenti e #lifeclimatepositive e la certificazione forestale si intende proseguire nella direzione di una montagna che ritorni ad essere un elemento non di pericolo ma di difesa delle comunità a valle» aggiunge Boriani.
«E' possibile partecipare a questo percorso» conclude il sindaco di Luvinate che invita i cittadini a scoprire la nuova associazione forestale Asfo Valli delle Sorgenti e a partecipare al progetto "Cresci un Albero".