/ Economia

Economia | 03 giugno 2023, 16:12

Quali sono i 4 migliori titoli contro l'inflazione che gli investitori italiani dovrebbero comprare?

L'inflazione, anche se ha da poco presentato stime al ribasso, non si assesta

Italia - tasso d’inflazione

Italia - tasso d’inflazione

L'inflazione, anche se ha da poco presentato stime al ribasso, non si assesta, l'attuale assetto geo politico è ancora teso, continua la guerra in Ucraina con effetti a catena e le banche centrali hanno adottato politiche economiche restrittive, tanto che lo spettro della recessione non si è dissolto. Stiamo attraversando un periodo storico di crisi, poco incoraggiante, che può spaventare diversi investitori preoccupati a salvaguardare il proprio patrimonio.

Conoscere il comportamento di diversi titoli di fronte all'inflazione è sicuramente importante e comprare azioni giuste aiuta a proteggere i risparmi, anzi, può perfino portare a guadagnare.

L'inflazione in Italia

L'anno passato è stato caratterizzato dal poderoso ritorno dell'inflazione con tassi che non si vedevano da quasi 40 anni.

Guardando al panorama odierno è lecito chiedersi come andrà l'economia nazionale e mondiale quest'anno.

Già da dicembre scorso la Bce ha deciso di alzare di 50 punti base i tassi di interessi per l'incessante andamento crescente dell'inflazione. Un rialzo che è avvenuto di nuovo a febbraio passato, con il costo del denaro cresciuto dello 0,5% che ha portato il tasso d’interesse sui depositi al 2,5% e quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale al 3%. Secondo gli esperti, l’inflazione dovrebbe scendere nel corso dell'anno con un miglioramento graduale fino al 2025. Ma la crescita economica è ancora contenuta nel breve periodo, a causa della crisi che sta abbattendo il mondo intero, e può portare a ulteriori impennate dei prezzi.

L'inflazione è sempre stato un fattore di rischio che ha creato dei seri problemi agli investitori e ai risparmiatori. Non tutti gli asset infatti sono fruttiferi durante i periodi neri dell'economia, mentre altri, proprio in questi particolari momenti, possono portare a dei profitti.

Maxim Manturov, Responsabile della consulenza sugli investimenti di Freedom Finance Europe, afferma che: "Sebbene gli investitori retail possano ritenere saggio rimanere in investimenti sicuri fino a quando il tasso di inflazione non si sarà completamente ripreso, l'attesa di un completo rallentamento di quest'ultima potrebbe creare un rischio di mancati guadagni. È importante prestare attenzione alla retorica delle banche centrali globali per quanto riguarda la futura traiettoria dei tassi, in quanto ciò può fornire informazioni sulla direzione del mercato.

Piuttosto che fare affidamento esclusivamente su investimenti sicuri, potrebbe avere più senso avere un portafoglio bilanciato che permetta di non perdere una ripresa del mercato e protegga in caso di uno scenario negativo. Ciò può includere la diversificazione degli investimenti in diverse classi di attività, come azioni, obbligazioni e materie prime. Mentre ci si muove in una direzione o nell'altra, è importante riequilibrare in base alle condizioni del mercato".

I migliori 4 titoli su cui investire: scudi contro l'inflazione

È bene quindi, tenersi informati e differenziare e bilanciare il proprio portafoglio per avere una sicurezza bidirezionale. Vediamo ora quali sono le categorie di titoli che attualmente possono rappresentare un vantaggio economico d'investimento, per evitare perdite durante la recessione.

Le azioni tecnologiche

Il settore della tecnologia è vasto, nuovi rami si sono sviluppati incrementando le loro produzioni e servizi e i loro fatturati. Per cui software, servizi streaming, fornitori di cloud computing, provider di wireless sono redditizi. Oggi sono convenienti le azioni AI, l'intelligenza artificiale che imita le capacità umane sfruttando quelle dei computer. I titoli dei semiconduttori di aziende che progettano componenti tecnologici e chip per computer; le azioni IoT, ovvero l'Internet of Thing, gli oggetti fisici connessi ad internet. Inoltre, un buon investimento rimangono i sempreverde titoli FAANG, l'acronimo di Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google, i cinque giganti della tecnologia che, anche se con alti e bassi, mantengono il loro scettro di leader del settore e alto l'indice di Wall Street.

Grafico FAANG

I titoli dei servizi di pubblica utilità

Il settore delle utilities si è sempre contraddistinto per essere relativamente sicuro e stabile, in quanto tende a risentire meno degli scossoni finanziari e le aziende coinvolte sono poco soggette alla volatilità dei mercati. Infatti, i servizi come il gas o l'elettricità sono visti come imprescindibili e la loro domanda non si esaurisce, sono regolamentati e i flussi di cassa, indipendentemente dalla salute dell'economia, sono prevalentemente costanti e prevedibili.

Alcuni esempi: Enel, Exxon Mobil Corp, Duke Energy Corporation, Pampa Energia SA e Enlight Renewable Energy Ltd.

Azioni discount

Sono quegli asset sul mercato da non lasciarsi sfuggire, affari da comprare istantaneamente per chi ha del denaro a disposizione da investire. Bisogna cogliere il momento per costruire o per aggiungere titoli di un certo livello con uno sconto. A condizione di avere un orizzonte temporale per capitalizzare di almeno qualche anno, e la tolleranza al rischio di continuare a investire nel mercato attuale.

I titoli del settore healthcare

L'industria farmaceutica è uno dei settori più prosperi delle economie di tutto il mondo, che ha avuto un'impennata dopo l'avvento della pandemia. Le aziende che si occupano della salute e della cura personale sono dei colossi che continuano a crescere, per questo attirano milioni di investitori e riceveranno sempre un sostegno economico. Investire in azioni in questo settore risulta particolarmente conveniente. L'ambito sanitario riguarda anche le apparecchiature mediche, le infrastrutture, i servizi per la salute, la ricerca e lo sviluppo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore