Le piante officinali e i loro innumerevoli usi, tra tradizione e scienza, saranno protagoniste del ponte della Liberazione al Monastero di Torba, Bene del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS - a Gornate Olona.
Da sabato 22 a martedì 25 aprile il complesso monumentale - originariamente roccaforte difensiva romana e longobarda, divenuto dall’VIII secolo centro religioso con l’insediamento delle monache benedettine e oggi parte di un parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO - ospiterà la terza edizione di Herbarium: in coerente continuità con lo spirito e la storia del luogo e con le attività legate alla coltivazione di erbe medicinali e aromatiche che per secoli si sono svolte al monastero, durante l’evento saranno in programma speciali visite guidate e passeggiate etnobotaniche volte al riconoscimento di erbe e piante del bosco, laboratori per adulti e bambini e workshop artistici.
Si terranno, inoltre, conferenze e incontri di approfondimento di taglio scientifico e storico, mentre espositori provenienti dal Varesotto e dalla Lombardia, dal Piemonte, dalla Valle d’Aosta e anche dal Sud Italia proporranno in vendita piante da seme e da talea, prodotti cosmetici e oli essenziali, tisane, infusi e liquori.
Programma completo di Herbarium 2023 al Monastero di Torba, terza edizione:
SABATO 22 APRILE
* ore 14 visita guidata
* ore 15.30 laboratorio per bambini Nella bottega dell’erborista con Archeologistics
DOMENICA 23 APRILE
* ore 10.30 visita guidata
* ore 11 picnic agreste nel prato del Monastero con Eleonora Matarrese – La Cuoca Selvatica
* ore 11 conferenza Foraging per la pelle con Panis Anbarafshan
* ore 11.30 laboratorio per adulti Crea la tua tisana con Wilden Herbals
* ore 12 visita guidata
* ore 14.30 passeggiata fitoalimurgica con Eleonora Matarrese – La Cuoca Selvatica
* ore 14.30 visita guidata
* ore 15 conferenza Timo, erisimo, lavanda e sambuco
* ore 16 degustazione Amaro Rubino con Matteo Rubino
* ore 16 visita guidata
LUNEDÌ 24 APRILE
* ore 10.30 visita guidata
* ore 10.30 escursione botanica con Antea Franceschin – Controvento Trekking
* ore 11 conferenza La medicina naturale di Ildegarda: una cura per il corpo e per l’anima con Sabrina Melino
* ore 11 degustazione Amaro Rubino con Matteo Rubino
* ore 12 visita guidata
* ore 14.30 laboratorio per adulti Erbari con Antea Franceschin – Controvento Trekking
* ore 15.30 laboratorio per bambini Nel laboratorio dell’erborista con Archeologistics
* ore 16 degustazione Campo dei Fiori. London dry gin con Alessandro Cammisano
MARTEDÌ 25 APRILE
* ore 10.30 visita guidata
* ore 10.30 passeggiata botanica per famiglie con Antea Franceschin – Controvento Trekking
* ore 10.30 workshop disegno botanico con Milena Vanoli
* ore 11 conferenza Salute e benessere nel giardino del mito con Fabio Bortesi – Il Tarassaco
* ore 12 visita guidata
* ore 14.30 laboratorio per adulti Crea la tua tisana con Wilden Herbals
* ore 14.30 visita guidata
* ore 15 conferenza Maghe, medichesse e streghe. La figura femminile e il mondo della cura con Fabio Bortesi – Il Tarassaco
* ore 16 degustazione Campo dei Fiori. London dry gin con Alessandro Cammisano
* ore 16 visita guidata
Espositori (presenti da domenica 23 a martedì 25 aprile): Azienda agricola Le Officinali, Il campo della merla, Azienda agricola Le sorgenti, Wilden Herbals, Lavanda Cascina Gelosia, Azienda Giordano Maurilio, Da Emy SS agricola, Potentilla cosmesi.