/ Economia

Economia | 14 ottobre 2022, 07:00

Games: Fifa 23, lo stile del gioco nei moduli

Per il gioco di Fifa 23, andiamo a dare un occhio allo stile di gioco sui moduli, le valutazioni e la formazione

Games: Fifa 23, lo stile del gioco nei moduli

Per il gioco di Fifa 23, andiamo a dare un occhio allo stile di gioco sui moduli, le valutazioni e la formazione. Tutto quello che interessa a riguardo dei vostri giocatori, se si trovano al posto giusto ed il loro potenziale. Per seguire tutti gli aggiornamenti delle partite, nel sito https://www.scommesse22.com si possono trovare tutte le novità e le offerte dei bookmakers per le quote, le migliori statistiche, pronostici, bonus e consigli utili per ogni categoria di sport.

Fifa 23

Sicuramente in questo nuovo games di Fifa 23, ci sono più di 30 moduli disponibili, ma vediamo quelli migliori. In tutto sono cinque i quali ci permettono di poter avere una buona formazione soprattutto sullo stile del gioco. A cominciare dal modulo 4-3-3, ci consente di giocare in modo piuttosto equilibrato o offensivo che naturalmente dipende a secondo della variante. Questa formazione si presta inoltre ad essere molto solida appunto perchè ha equilibrio, in pratica 4 difensori, 3 centrocampisti e 3 attaccanti sia davanti che nelle retrovie danno una buona flessibilità grazie all’output di questo modulo. Inoltre, le possibili varianti della formazione, tra le molte opzioni, consente di avere almeno due mediani o due centrocampisti centrali e un trequartista, dove si può trovare facilmente una versione ottima sullo stile di gioco che si preferisce. Invece nel modulo 3-4-3 troviamo uno stile di gioco offensivo, offre due slot per centrocampisti destro e sinistro, con tre difensori centrali, dove per i giocatori difensivi si calcola molta più velocità, come lo stesso discorso vale anche per le  ali, perché il loro ruolo appunto è aiutare sia davanti che nelle retrovie, mentre per quanto riguarda l’attacco è la migliore difesa anche se tuttavia si prevede rischioso. Per sapere qual'è l'anno d'oro dello sport italiano, si può cliccare su questo link. 

Gli altri moduli

Invece il modulo 4-2-2-2 di Fifa 23, è uno stile anch'esso molto equilibrato, infatti nel modulo del 3-4-3 di cui abbiamo appena parlato sopra, si può benissimo pressare sulla squadra avversaria nei fianchi, mentre qui sul modulo del 4-2-2-2 si pone meglio l’attacco dal centro. Quindi i giocatori centrocampisti offensivi veloci sono stati creati per continuare ad attaccare in modo piuttosto velocissimo sui laterali ma bisogna usare molta cautela perchè questo effetto del gioco potrebbe portare problemi nella resistenza che tuttavia può servire per il contropiede. Con questi 4 difensori e 2 centrocampisti difensivi, permettono comunque di poter giocare in modo equilibrato sia con la palla che nella difesa contro gli avversari. Il modulo 4-2-3-1, anche qui c'è uno stile di gioco equilibrato, soprattutto se si possiede un surplus di centrocampisti offensivi che abbiano un certo valore nel proprio club per non lasciarli in panchina. Anche questo modulo è simile a quello del 4-2-2-2, ma in attacco ha dei giocatori più veloci che possono dare tante occasioni su passaggi intelligenti per fare un gol. Inoltre, in questo modulo del 4-2-3-1 per avere successo nel gioco, è sempre meglio poter riuscire a trovare il tempo giusto e lo spazio necessario con la palla a terra.

Gli altri stili di gioco

Su Fifa 23 oltre a specificare i moduli che abbiamo presentato, c'è anche quello 5-2-2-1 che ha uno stile difensivo con contropiede. Qui infatti c'è l’introduzione dei calciatori Lengthy come parte del sistema Accelerate di HyperMotion 2. In pratica si nota che alcuni difensori sono velocissimi e resistenti, i quali riescono benissimo a sopportare sforzi difensivi senza compromettere il reparto della squadra, che però per tanti giocatori può essere decisamente un vantaggio. Sì perchè grazie a questo modo di accelerazione non porta nessun problema in attacco.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore