È scattato ufficialmente il conto alla rovescia per la seconda edizione della EcoRun Varese, iniziativa che occuperà tutto il weekend del 25 e 26 settembre, con un obiettivo solidale ed ecologico.
Un evento pensato e sviluppato per valorizzare la nostra città, con il coinvolgimento anche di diverse associazioni e personaggi di rilievo, tra cui Filippa Lagerback, nota modella ed ambientalista, varesina di adozione, madrina della manifestazione, oltre al campione uboldese di ciclismo Claudio Chiappucci, che guiderà la pedalata di 20 km di sabato 25 settembre.
Un ruolo fondamentale, quindi, non solo degli organizzatori, ovvero la società varesina EcoRun, ma anche dei main sponsor che stanno contribuendo in modo concreto alla buona riuscita del weekend.
«Partecipare come sponsor alla EcoRun Varese - riportano dalla concessionaria Clerici Auto - è un immenso piacere ma soprattutto un’opportunità per noi di dare visibilità e promuovere la mobilità green nella città di Varese che ci vede presenti con 3 marchi: Volvo, Kia e Nissan. Ognuno di questi marchi, come gli altri brand che a livello di gruppo rappresentiamo, offre una vasta gamma di vetture full hybrid, mild hybrid, plug-in hybrid e modelli 100% elettrici. Questo ampio ventaglio di scelta ci permette di essere un punto di riferimento per la mobilità elettrica nelle provincie in cui operiamo e ci consente di rappresentare al meglio quello che sarà il futuro dell’automobile».
Anche il Gruppo Le Terrazze, network di strutture sanitarie d'eccellenza fortemente integrate, oggi leader nell’ambito della Riabilitazione Specialistica in Degenza, presenzierà attivamente a tutta l’iniziativa. In particolare, i dottori Matteo Beltemacchi (medico dello sport e direttore sanitario dell’ambulatorio di Medicina sportiva), Serena Martegani (medico dello sport e direttore sanitario del Campus Medico) e Giovanni Albani (neurologo e referente dell’ambulatorio di neurologia) parteciperanno alla conferenza di sabato 25, alle ore 15.00 presso la sala Montanari, per illustrare corretti stili di vita, alimentazione e attività fisica di carico adeguato, il ruolo dello sport come terapia e come fattore di neuro protezione - oltre a fornire informazioni sui servizi offerti dall’ambulatorio.
«Il servizio di medicina sportiva offerto dal nostro poliambulatorio è una realtà consolidata e di prestigio in Varese; crediamo fortemente nello sport, nella promozione di sani stili di vita quali strumenti caratterizzanti una nuova sanità che intervenga innanzitutto in ottica preventiva, insegnando a volerci bene, prendere in carico la nostra salute. Per tale ragione, abbiamo accolto con interesse il progetto di EcoRun; l’iniziativa abbraccia ogni fascia d’età, sportivi e non, grandi e piccini, il programma è ricco e articolato, confidiamo di contribuire a divulgare un messaggio di Salute e Benessere. Una valida e sana alternativa per trascorrere insieme un piacevole weekend!».
Con loro anche Ravago Plastics, azienda del settore plastico impegnata nel riciclo di materie plastiche, cercando, al tempo stesso, di minimizzare l’impatto della propria attività industriale, filosofia che «ci avvicina al pensiero di EcoRun, tanto da aver previsto vere e proprie misure per contenerne l’impatto ambientale, ad esempio, bicchieri monouso invece che bottigliette, packaging in materiale biodegradabile. Speriamo che sia un evento anticipativo di quella che diventerà una tappa fissa, una giornata ecologica prevista per la primavera prossima. Vi invitiamo a partecipare per renderci conto che Varese è una città viva, vitale, tutta da scoprire».
Abbinare il messaggio sportivo, ecologico e sociale è, quindi, l’obiettivo ultimo della EcoRun, oltre alla volontà di promuovere la città attraverso l’attività podistica, non ancora una vera attrattiva, ma con un forte potenziale - senza, per questo, cannibalizzare altre società sportive le quali, anzi, sono state coinvolte nelle attività di tutto il weekend.
Infine, il Raviolificio Lo Scoiattolo, oggi leader di settore nella produzione di pasta fresca, conosciuto e riconosciuto per la capacità di mantenere il perfetto equilibrio tra bisogno di innovare e di soddisfare le esigenze nascenti e i dettami della tradizione.
Lo Scoiattolo ha deciso di supportare EcoRun «perché è una vera e propria festa di passioni, speranza e condivisione per Varese, in un periodo storico che vede un gran bisogno di svago e riscoperta in sicurezza. Il focus su sport ed ecologia è, inoltre, condiviso dall’azienda, che lavora ogni giorno per promuovere un'alimentazione varia ed equilibrata per una vita sana e sostenibile. La finalità a scopo benefico e la grande motivazione degli organizzatori che hanno a cuore la provincia e le sue persone sono stati motivo fondamentale del nostro supporto».
Durante il weekend, il raviolificio varesino proporrà uno spazio degustazione vicino a Piazza Monte Grappa per consentire ai runners, e a chiunque gradisse, di gustare un buon piatto di pasta fresca. Sabato 25, inoltre, Lo Scoiattolo terrà insieme a una Consulente nutrizionale una conferenza sulla buona alimentazione e sulla sua importanza anche in ambito sportivo amatoriale. «Vi invitiamo a partecipare a EcoRun - concludono da Lonate Ceppino, sede dell'azienda - una grande occasione a cielo aperto, tra le vie varesine, per rimettere al centro la bellezza di stare insieme facendo sport. Vi aspettiamo, finita la corsa, al nostro stand, per un golosissimo piatto di pasta!».