/ Economia

Economia | 02 febbraio 2021, 10:29

Aime Varese apre uno sportello del credito: «Al servizio delle imprese ma anche di professionisti e cittadini»

«Si contano già più di un milione di partite iva chiuse - sottolineano dall'associazione - il decreto ristori di gennaio è fermo a causa dell'incomprensibile crisi di Governo e le banche continuano a ragionare secondo vecchi parametri»

Aime Varese apre uno sportello del credito: «Al servizio delle imprese ma anche di professionisti e cittadini»

Il tema dell'accesso al credito, già sul tavolo prima della gravissima crisi innescata dall'emergenza sanitaria, deve tornare al centro del dibattito perché è anche da qui che passa la possibilità per le imprese, ma anche per i professionisti e le famiglie, di intercettare una possibilità di ripresa; è la convinzione di Aime Varese che ha deciso di aprire uno sportello del credito.  

«Il Paese sta attraversando una crisi economica senza precedenti - sottolinea in una nota l'associazione - la causa è esterna al sistema economico, ma gli effetti hanno colpito e stanno colpendo gran parte delle attività e tutti i cittadini anche nel loro agire quotidiano. Le limitazioni imposte necessariamente dal Governo hanno alterato la vita di ogni singola persona creando paure ed incertezza e mettendo in forte crisi interi settori economici come turismo, ristorazione, spettacolo. Preoccupante è la situazione in cui versano moltissime imprese e professionisti: si contano già oltre un milione le partite iva chiuse. I ristori sono in ritardo: il provvedimento “ristori gennaio 2021” è fermo a causa della incomprensibile crisi di Governo. Le banche, società titolate a concedere il credito (senza alcun rischio visto che le garanzie vengono messe in campo dallo Stato), hanno continuato a ragionare su vecchi parametri di accreditamento e hanno fatto fatica a concedere credito e continuano a stringere la borsa».

E' necessario insomma un deciso cambio di passo. «Per cercare di ovviare a questa situazione e nello spirito attivo che caratterizza l’associazione AIME - prosegue la nota - è stato promosso un nuovo servizio per tutti gli associati, per le imprese e per i professionisti. E’ stato cioè aperto uno “Sportello del Credito”, grazie alla collaborazione con una prestigiosa società di intermediazione finanziaria, FIDILINK. Uno Sportello dove chiedere informazioni, consulenze ma soprattutto “Credito subito”. Purtroppo rischia di impantanarsi nei vincoli bancari e nella burocrazia anche lo straordinario strumento Ecobonus 110%, approvato con il Decreto Legge “Rilancio” emesso a disposizione per incentivare gli interventi sugli immobili esistenti al fine di migliorarne l’efficienza energetica e la tenuta antisismica, con l’opportunità di accedere ad una detrazione fiscale che arriva sino al 110% delle spese sostenute per i lavori. Lo Sportello è a disposizione anche su questo tema per tutti i cittadini proprietari di casa egli amministratori di condominio che potranno rivolgersi qui per ricevere informazioni specifiche e consulenze ed avviare le pratiche per finanziare i lavori sugli immobili utilizzando l’Ecobonus 110%. I soci, le imprese e i cittadini si potranno rivolgere allo Sportello del Credito su appuntamento il primo e terzo mercoledì di ogni mese dalle 9 alle 13 presso la sede AIME di Varese, Viale Valganna 190 oppure tutti i giorni inviando una mail a p.prada@fidilink.com. Protestare, denunciare e manifestare il disagio di questo periodo è giusto e comprensibile, ma il primo compito di una moderna associazione imprenditoriale per ridare slancio al sistema in un periodo così difficile è quello di offrire risposte e servizi alle imprese ed anche ai cittadini. Lo Sportello del Credito di AIME si pone proprio in questa logica». 

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore