/ Varese

Varese | 10 giugno 2025, 16:27

Estate in musica a Varese: doppio appuntamento con l'Orchestra Canova

La compagine si esibirà domenica 29 giugno alle 18 al Castello di Masnago e il 20 luglio alle 18 ad Esedra Villa Toeplitz

L'Orchestra Canova di Varese in una foto d'archivio

L'Orchestra Canova di Varese in una foto d'archivio

Doppio appuntamento con l’Orchestra Canova a Varese, che inaugura l’estate musicale 2025 con due concerti in luoghi simbolo della città: il Castello di Masnago e l’Esedra di Villa Toeplitz – presenza in quest’ultima sede per il quarto anno consecutivo – conferma del legame profondo che unisce la compagine alla città e al pubblico.

Biglietti per i due concerti disponibili anche in formula carnet a 10 euro. 

CONCERTO ITALIANO Domenica 29 giugno 2025, ore 18 Castello di Masnago – Varese (Via Monguelfo, 21100 Varese VA) Orchestra da Camera “Canova” Andrea Timpanaro, Maestro concertatore e violino solista Un viaggio sonoro da Venezia a Roma, da Napoli a Cinecittà. Quattro secoli di musica italiana risuonano nel cuore di Varese con Concerto Italiano, omaggio dell’Orchestra Canova alla ricchezza del repertorio strumentale nazionale. In programma, le trascrizioni orchestrali di celebri madrigali di Claudio Monteverdi, il raffinato Rispetti e Strambotti di Gian Francesco Malipiero e il brillante "Concerto per Archi" di Nino Rota che alle musiche da film per registi quali Fellini, Visconti e Coppola affiancò una fertile carriera da compositore per il teatro e la sala da concerto.

Sul podio e al violino solista il Maestro Andrea Timpanaro. Catanese, si è esibito come solista e camerista in sale prestigiose quali la Carnegie Weill Hall di New York, il Concertgebouw di Amsterdam e la Barbican Hall di Londra. Fondatore del Celia Quartet, è ospite regolare in Europa, Stati Uniti e Asia affiancando al repertorio classico e barocco, con collaborazioni in veste di Konzertmeister e interprete su strumenti d’epoca, un vivo interesse per le sonorità contemporanee. Biglietti Posto unico: 8 € | Ridotto Under 30: 5 € | Carnet 2 concerti: 10 € (valido anche per Piazzolla loves Gershwin, 20 luglio, Villa Toeplitz). Ingresso gratuito per persone con disabilità e minori di 10 anni. Informazioni e biglietti disponibili al sito https://www.mailticket.it/even

PIAZZOLLA LOVES GERSHWIN Domenica 20 luglio 2025, ore 18.00 (apertura ore 17.30) Esedra di Villa Toeplitz – Varese (Viale Giovan Battista Vico, 21100 Varese VA) In caso di maltempo: Chiesa di S. Stefano a Velate, Varese (P.za Santo Stefano, 7, 21100 Varese VA) Orchestra da Camera “Canova” Paola Fernandez Dell’Erba, voce solista Enrico Pagano, direttore L’Orchestra Canova torna protagonista dell’estate musicale varesina con Piazzolla loves Gershwin, un programma che guarda oltre i confini del repertorio tradizionale intrecciando tango e jazz sulle orme di due giganti del Novecento: Astor Piazzolla e George Gershwin. 

L’incontro immaginario tra Buenos Aires e New York prende vita attraverso le voci di due mondi sonori tanto affascianti quanto legati alle radici culturali oltreoceano. Dai tanghi cantati e strumentali – con i celebri Libertango e Oblivion o i meno conosciuti Adiós Nonino e Siempre se vuelve a Buenos Aires – l’itinerario musicale di Piazzolla Loves Gershwin passa agli standard jazz Our Love is here to stay e My man's gone now, sino alle rivisitazioni personali di Paola Fernandez dell’Erba, rendendo omaggio allo spirito innovativo e alla sensibilità di due colonne portanti della musica del Novecento. 

Cantante argentina dalla lunga e variegata carriera internazionale, Paola Fernandez dell’Erba è attiva nella ricerca vocale tra tango, jazz e musiche popolari del Sudamerica. Collabora regolarmente con formazioni e istituzioni di primo piano in Europa e America Latina facendosi notare al grande pubblico per l’intensità delle sue interpretazioni e la profondità del suo lavoro musicale. Dirige l’Orchestra Canova il direttore e fondatore Enrico Pagano. Biglietti Posto unico: 8 € | Ridotto Under 30: 5 € | Carnet 2 concerti: 10 € (valido anche per Concerto Italiano, 29 giugno, Castello di Masnago). Ingresso gratuito per persone con disabilità e minori di 10 anni. Informazioni e biglietti disponibili al sito https://www.mailticket.it/evento/ 

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore