La Festa delle Rose, l’evento floreale più atteso della primavera indunese, pronta a tornare in paese il 24 e 25 maggio per l’edizione numero centododici, organizzata come sempre da Comune di Induno Olona, Proloco e Roseto della Pace.
Si tratta di un momento storico, le cui radici affondano nel 1913 con la prima edizione avvenuta sulla Vetta del Monarco. L’edizione 2025 propone un ricco calendario di iniziative pensate per grandi e piccoli, che animeranno diversi luoghi del paese, in particolare le vie limitrofe al Comune, soprattutto via Porro e via Maciachini.
Si inizierà sabato mattina alle 10.30 nella Sala Bergamaschi e si concluderà domenica con la cena delle 19 presso la Sede della Proloco di Induno Olona.
Saranno due giorni all’insegna di cultura, arte, natura e tradizione, durante i quali si terrà il concorso della rosa recisa più bella, simbolo di eleganza e armonia, coinvolgendo l'intera comunità con mostre, racconti, banchetti, concerti e performance.
Per tutta la giornata di domenica 25 maggio saranno presenti i Madonnari di Bergamo, il Mercato della Terra del Piambello, un'esposizione di auto d’epoca, il mercatino dell’hobbistica, stand di dolci e gelati per tutte le età, il trenino delle rose e il laboratorio dei colori a cura degli artisti della RSD-Fondazione Piatti-San Fermo.
Domenica 25 maggio alle 10, in Villa Bianchi, si terrà l’incontro con il Sindaco Giorgio Castelli. Alle 17.15 dello stesso giorno si terranno le tanto attese premiazioni relative alla Festa delle Rose.
La rosa più bella potrà essere presentata dalle 12 alle 13 presso il Roseto della Pace, e sarà valutata da una giuria d’eccezione composta da Arturo Croci, Tina Ponzellini e Anna Furlani Pedoja, tutti membri dell’Associazione Italiana delle Rosa, Airosa, e dei Grandi Giardini Italiani, affiancati dal curatore del Roseto Elio Bigi.
Inoltre, ci sarà la premiazione relativa al concorso all’auto d’epoca più bella e la consegna della targa in ricordo di Mauro Bregolato.
Il Roseto della Pace rappresenta, da anni, un autentico gioiello per il paese di Induno Olona. Curato quotidianamente nei minimi dettagli, è un luogo di bellezza e armonia. Con oltre settemila piante e cinquecentoquaranta varietà di rose provenienti da tutto il mondo, si configura come una delle eccellenze floreali della provincia di Varese.
Nelle immagini qui sotto il programma completo con i dettagli.