La puntata di questo lunedì della rubrica dedicata ai consumatori, realizzata in collaborazione con l'Associazione Avvocati al tuo Fianco di Varese, si occupa di un tema di grande attualità e che riguarda un numero importante di cittadini, come quello dell'energia elettrica e delle relative bollette.
I cosiddetti consumatori "vulnerabili", attualmente nel mercato libero o di maggior tutela, possono scegliere, entro il 30 giugno 2025, il passaggio al servizio di tutela graduale, come previsto dall’ articolo 24 della legge 193/ 24 (legge sulla Concorrenza 2024). Il legislatore ha stabilito che tutti i clienti cosiddetti vulnerabili possono richiedere, entro tale data, di poter entrare nel servizio a tutela graduale, rivolgendosi all’operatore di servizio di distribuzione di energia elettrica della propria area territoriale.
Rientrano tra gli utenti "vulnerabili" coloro che hanno un'età superiore a 75 anni, coloro che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio, percettori di bonus), persone con disabilità ai sensi dell'articolo 3 della legge 104/92, utenti residenti un'abitazione di emergenza s seguito di eventi calamitosi e i consumatori con gravi condizioni di salute che necessitano di apparecchiature medico terapeutiche alimentate ad energia elettrica.
Cos’è il servizio tutela graduale? Il servizio tutela graduale (STG) è stato introdotto per accompagnare i consumatori nel passaggio al mercato libero dell'energia. Questo è un servizio destinato a coloro che non hanno ancora scelto un fornitore nel mercato libero e serve per garantire continuità nella fornitura di energia a condizioni stabilite dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ( ARERA).
Cosa significa servizio elettrico di maggior tutela? In questa fornitura di servizio la tariffa viene stabilità da ARERA e possono beneficiare del mercato tutelato i consumatori vulnerabili.
I fornitori di energia sono tenuti ad inserire nelle bollette, sino al 30 giugno, informazioni dettagliate su questi passaggi, oppure il consumatore può consultare il sito ARERA (https://www.arera.it/), oppure rivolgersi allo sportello di ARERA al numero verde 800166654, dove potrà ottenere chiarimenti e informazioni nella scelta di un fornitore adatto alle proprie esigenze. Anche i gestori del servizio di erogazione in essere sono consultabili e potranno fornire con professionalità tutte le informazioni necessarie per gestire ogni tipologia di contratto.
Per segnalazioni o richieste di chiarimenti ci si può rivolgere all'Associazione Consumatori Avvocati al tuo Fianco di Varese di viale Valganna 20 al 392 7213418 o al 348 2729061, oppure via mail direttamente alla nostra redazione scrivendo a redazione@varesenoi.it.