/ Territorio

Territorio | 12 marzo 2025, 18:03

Viggiù non dimentica. Intitolata al sottobrigadiere Francesco Rusconi la sala polifunzionale della Compagnia di Gaggiolo della Guardia di Finanza

Il viggiutese Rusconi, classe 1897, medaglia d'argento al valor militare fu protagonista della battaglia del Solstizio che vide le Fiamme Gialle insieme alle altre forze armate, dare uno slancio decisivo verso la vittoria della Prima Guerra Mondiale

La cerimonia di scopertura della targa dedicata a Francesco Rusconi

La cerimonia di scopertura della targa dedicata a Francesco Rusconi

Viggiù e la Guardia di Finanza di Varese hanno reso omaggio alla Medaglia d’argento al valor militare sottobrigadiere delle Fiamme Gialle Francesco Rusconi, protagonista della battaglia del Solstizio che vide le Guardie di Finanza, insieme alle altre Forze Armate, dare uno slancio decisivo verso la vittoria nella grande Guerra.

Rusconi, finanziere viggiutese, si rese protagonista alla foce del fiume Sile nel territorio allora denominato Cavazuccherina, l’odierna Jesolo, e per i suoi atti eroici fu decorato di medaglia d’argento al valore militare. Alla sua memoria è stata intitolata la sala riunioni della Compagnia di Gaggiolo.

La motivazione ufficiale della medaglia d’argento al valor militare, accompagnata dal silenzio d’ordinanza, recita:In uno sbarco di viva forza, si slanciava, primo fra i primi sui nemici, molti travolgendone nell’impeto del suo urto, ed altri prendendone prigionieri. Cava Zuccherina (Sile)-21 giugno 1918”.

Alla cerimonia, tenutasi presso la sede della Compagnia di Gaggiolo, ha partecipato il generale Crescenzo Sciaraffa, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Varese che ha omaggiato la medaglia d’argento al valor militare Rusconi ricordandone l’eroismo in un momento molto delicato per l’Italia, reduce l’anno prima, nel 1917, dalla disfatta di Caporetto. Bene, “l’Italia chiamò” ed il Sottobrigadiere Rusconi rispose alla chiamata del Paese ritornando, al termine della Grande Guerra, al quotidiano servizio nel Corpo della Guardia di Finanza.

Il sindaco di Viggiù Emanuela Quintiglio, ha ricordato la giovane età del Sottobrigadiere Rusconi, classe 1897, all’epoca della battaglia del Solstizio poco più che ventenne, impegnandosi a conservarne la memoria anche in occasione degli eventi civici che vedono protagonisti i giovani viggiutesi ai quali tramandare l’importanza dei valori che spinsero militari e cittadini di quegli anni, in alcuni casi anche fino all’estremo sacrificio, a servire l’Italia.

Successivamente le autorità intervenute, unitamente al Comandate della Compagnia di Gaggiolo, capitano Gaetano Caliendo, hanno scoperto la targa commemorativa all’interno della Sala Riunioni M.A.V.M. Francesco Rusconi che da oggi sarà, oltre che luogo delle ordinarie attività di servizio dei finanzieri della Compagnia di Gaggiolo, anche occasione di ricordo.

La cerimonia si è conclusa con la solenne benedizione da parte del parroco di Cantello, Don Egidio Corbetta, della Sala riunioni e la lettura della preghiera del finanziere.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore