/ Politica

Politica | 07 marzo 2025, 15:00

Gadda: «Non profit un mondo vivo e concreto. Basta provvedimenti spot, fondamentale il piano Ue»

Interventi di spicco al convegno organizzato da Italia Viva e dalla deputata Maria Chiara Gadda che hanno ribadito l'importanza di politiche strutturali per sostenere l'economia sociale e combattere la povertà educativa

Matteo Renzi con Maria Chiara Gadda

Matteo Renzi con Maria Chiara Gadda

Il mondo del non profit e del volontariato «è più che mai vivo e vitale, nonostante i messaggi contraddittori che arrivano dal governo dal tetto al 5%, costato alle associazioni 28 milioni di euro, e che il governo ha scelto di mantenere, bocciando emendamenti anche di maggioranza, al taglio alle detrazioni sulle donazioni fini al fondo contro la povertà educativa, ridotto a 3 milioni di euro». E' il messaggio arrivato dal convegno 'Impatto sociale. Il futuro del non profit è adesso', organizzato da Italia Viva e dalla deputata Maria Chiara Gadda

«Questo mondo - ha detto Gadda - non ha bisogno di slogan o provvedimenti spot, ma di misure stabili e strutturali e oggi abbiamo un appuntamento da non perdere che è il piano strategico europeo sull'economia sociale»

Ha aperto i lavori il presidente di Italia Viva Matteo Renzi, che ha iniziato parlando di Europa, e di come la politica sia ormai «effimera come un post su X o su Instagram». E invece, ha aggiunto Renzi, «noi vogliamo dibattere nel merito e non per slogan, e qualcosa, per il mondo del terzo settore, lo abbiamo fatto». A partire - ha citato - dalla riforma del 2016, portata avanti dall'allora sottosegretario al Lavoro Luigi Bobba, e oggi presente al convegno come presidente Fondazione Terzjus Ets. Renzi ha concluso ricordando il fondatore di Vita, Riccardo Bonacina, scomparso a dicembre 2025. 

Sono intervenuti rappresentanti del terzo settore e dell'economia sociale: associazioni sportive, Caritas, Forum terzo settore, Vita, Banco alimentare, ma anche Legacoop e Confcooperative, e le Fondazioni bancarie. Il direttore di Caritas italiana, don Marco Pagniello, in un messaggio video, ha rilanciato il tema del reddito di inclusione.

Redazione


SPECIALE POLITICA
Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo POLITICA VARESENOI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP POLITICA VARESENOI sempre al numero 0039 340 4631748.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore