Varese | 25 maggio 2024, 23:02

FOTO E VIDEO. Dalla storia al futuro: così le auto racconteranno il territorio

Presentata in Salone Estense la 33esima Coppa dei Tre Laghi e Varese- Campo dei Fiori, la gara storica di macchine d'epoca che sfrecceranno sul territorio il 28, 29 e il 30 giugno.

FOTO E VIDEO. Dalla storia al futuro: così le auto racconteranno il territorio

È stata presentata oggi pomeriggio in Salone Estense, a Varese, la 33esima Coppa dei Tre Laghi e Varese- Campo dei Fiori, la gara storica di auto d'epoca che sfrecceranno sul territorio il 28, 29 e il 30 giugno.

"Siamo giunti alla presentazione della 33esima edizione della Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori, un evento per le auto storiche. Quest'anno avremo in partenza due gruppi: uno che farà le 100 prove cronometrate e un altro, invece, pensato per le auto più datate, più lente, che non vogliono fare le grandi salite, il quale prevede anche percorsi sul lago con delle visite museali». Quindi, una Varese-Campo dei Fiori con due anime «per ricordare la storia del motorismo storico e di questo evento meraviglioso che nacque nel 1931 19 edizioni dal '31 agli anni '60" ha detto il presidente del club Asi (Automotoclub storico italiano) Angelo De Giorgi.

GUARDA IL VIDEO


E ancora: «La gara oggi è diventata un evento di interesse nazionale e conta appunto 30 edizioni e iniziarono a rievocare questa gara nel 1989. Oggi, nel 2024 siamo ben maturi per affrontare un evento importante con 100 prove cronometrate. Alla sera, invece, ci sarà il match-race in piazza Monte Grappa, a Varese. Vi aspettiamo numerosi con un percorso cittadini che vedrà duellare i primi 32 piazzati del sabato con queste auto storiche che si sfideranno nei centesimi di secondo».

Verso il futuro

Il ritorno di questa coppa, in partnership storica con Paglini Paglini Store, ha visto protagonista la nuova Renault Scenic E-Tech 100% electric in anteprima: "Interessantissimo questo evento in Salone Estense che vede la presenza di alcune vetture d'epoca. La Paglini oggi presenta in anteprima la nuova "Scenic E-Tech" totalmente elettrica e l'abbiamo fatto con Asi perché siamo legati da anni. - ha spiegato Giorgio Paglini, amministratore unico della concessionaria - Qui c'è il passato, il presente e, forse, anche il futuro. Questa vettura è estremamente attuale e modernissima, con delle prestazioni notevoli e 600 chilometri di autonomia. Quindi, una fra le più, se non la più, prestazionale a livello europeo".

 

GUARDA IL VIDEO

 

A proposito di Scenic, parla l'esperto Giacomo Betti: "Scenic nasce nel 1991 e oggi è stata completamente rinnovata. Ha un telaio completamente rinnovato. È realizzata con il 30% di materiale riciclato ma soprattutto il 90% è riutilizzabile. È una pioniera della auto elettriche. Il costo parte da 43mila, ma più avanti andrà la tecnologia, più i costi scenderanno".

Ma che senso ha scegliere la macchina ibrida o elettrica? Lo spiega il direttore dell'osservatorio Connected Car & Mobility del Politecnico di Milano Giulio Salvadori: "Stiamo osservando le nuove auto guardando il passato e il futuro. Sono tante le innovazioni delle case auto, con macchine sempre più connesse e tecnologiche. Non è un fenomeno forte ma le fasce giovani lo stanno sperimentando. - ha spiegato - Nel 2024 la vendita di auto ibride o full elettriche è cresciuta del 6%. Nel mondo, invece, a fine 2023, le auto immatricolate sono state del 16%. Nel 2024, si ipotizza, sarà del 20%. Tutto questo è guidato dalle normative, infatti dal 2035 ci sarà la normativa europea che vieterà la vendita di auto alimentate a diesel o benzina". 

"Inoltre, secondo un'indagine, 1 italiano su 3 acquisterebbe un auto elettrica o ibrida, sia per i vantaggi dati dai parcheggi, sia per via della silenziosità. Le altre due risposte negative dipendono dai prezzi, ma ci aspettiamo una riduzione generale del costo" continua Giulio Salvadori - L'ibrido rappresenta la tecnologia che a basso impatto ambientale e permette all'utente di stare tranquillo in termini di autonomia della batteria".

Tutto sulla Coppa

Per quanto riguarda la coppa, venerdì 28 giugno è prevista una serata dove ci saranno le prove. Si partirà da Varese e si arriverà a Campo dei Fiori. Si riscenderà, poi, facendo le prove al "Volo Vela". La gara inizierà sabato 29 giugno, quando ci sarà, oltre la prima tappa, una sezione dedicata alle auto che non riescono ad affrontare le salite. Domenica 30 giugno, invece, è prevista la seconda tappa e le 100 prove crono e turistica.

"Vorremmo valorizzare il territorio e lo promuoveremo durante la Varese-Campo dei Fiori" ha detto Enrico Brugnoni, vicepresidente associazione Asi.

"Questa è una manifestazione che davvero dà luce a questo territorio. È un'occasione concreta per far vedere quanto sia bello. Sono questi gli eventi che mostrano le parti belle del territorio. Un grazie anche agli sponsor, imprenditori senza la quale non ci sarebbe questa gara" ha concluso la vicesindaco di Varese Ivana Perusin.

 

Elisa Petrocelli

Leggi tutte le notizie di LA FAMIGLIA BOSINA RACCONTA ›

La Famiglia Bosina racconta

Un viaggio nella tradizioni, nella storia e nel dialetto varesino in compagnia di una "Famiglia" speciale, quella Bosina che da anni è custode della varesinità più autentica. Dal Carnevale Bosino al Calandari, dai concorsi di poesia dialettale ai riconoscimenti ai cittadini benemeriti, la Famiglia Bosina tiene vivo il legame di Varese con le sue radici. In questo spazio troverete ogni settimana un angolo dedicato alla tradizione con aneddoti, storie e testimonianze che profumano di appartenenza.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore