/ Economia

Economia | 16 maggio 2023, 07:00

Trovare lavoro in modo efficace: consigli e suggerimenti

Trovare un lavoro in linea con le proprie aspirazioni ed esperienze pregresse non è una cosa semplice. Occorre, infatti, impegno, strategia e una buona dose di pazienza.

Trovare lavoro in modo efficace: consigli e suggerimenti

Trovare un lavoro in linea con le proprie aspirazioni ed esperienze pregresse non è una cosa semplice. Occorre, infatti, impegno, strategia e una buona dose di pazienza. Per trovare l’impiego giusto, inoltre, è necessario presentarsi in maniera adeguata ai recruiters e sapersi districare tra i diversi canali su cui sono presenti le offerte di lavoro. Per iniziare, è consigliabile definire il proprio profilo professionale, prendendo consapevolezza delle proprie competenze e capacità.

I canali per trovare lavoro

Il primo dubbio che spesso si ha quando si cerca lavoro riguarda il dove cercare. Ad oggi, i canali principali su cui trovare delle offerte lavorative sono quelli online. Fino a qualche tempo fa, in effetti, era necessario consegnare manualmente i curriculum presso le sedi di interesse (oppure inviarlo tramite posta), ma attualmente esistono dei metodi più rapidi e semplici da utilizzare. Il primo suggerimento è quello di visitare direttamente i siti web aziendali e vedere le posizioni aperte. In alternativa, si può utilizzare la sezione “lavora con noi” e inoltrare una candidatura spontanea. Spesso, le offerte di lavoro vengono condivise anche sulle pagine social, e ciò rende più facile individuarle. Per questa ragione, avere dei profili sui social network e aggiornarli (specialmente quelli dedicati proprio al mondo del lavoro) è fondamentale. Un altro consiglio è quello di controllare i siti web specializzati e le agenzie del lavoro, che offrono delle bacheche online contenenti molteplici offerte. In questo caso, le offerte vengono mostrate a seconda dei parametri impostati. Ad esempio, per scoprire offerte di lavoro a Brescia basta impostare il filtro sulla zona desiderata.

CV e lettera di presentazione

Come già detto, sapere dove cercare le offerte non basta. Bisogna sapersi presentare e attirare l’attenzione di chi si occupa del processo di selezione, per spiccare tra tanti candidati ed esser contattati per un colloquio. Pertanto, occorre strutturare bene sia il curriculum vitae che la lettera di presentazione. Il primo è un documento contenente le informazioni sul percorso di formazione, le esperienze di lavoro pregresse, le competenze, le soft skills, gli obiettivi e i risultati raggiunti. Infatti, questa parola latina significa “corso della vita” ed è il primo strumento di valutazione utilizzato dal reparto Risorse Umane per individuare i candidati in linea con quanto richiesto dall’azienda. La lettera di presentazione è altrettanto importante perché consente di approfondire le proprie qualità e capacità e di spiegare le motivazioni per cui si vuole lavorare per quell’azienda. Il suggerimento per scrivere una lettera di presentazione efficace è puntare sui valori dell’azienda, stimolando in poche righe la curiosità del lettore (in questo caso il recruiter).

Il mindset giusto

Quando si cerca lavoro, serve un giusto mindset, positivo e proattivo. Per questa ragione, non bisogna scoraggiarsi e focalizzarsi sulle difficoltà, ma considerare ogni imprevisto come una deviazione momentanea dalla ricerca dell’impiego più confacente alle proprie esigenze; ogni selezione andata male può insegnare qualcosa di nuovo. È importante saper ottenere qualcosa anche dalle situazioni che possono sembrare sfavorevoli, ad esempio impegnandosi in lavori non perfettamente in linea con le proprie aspettative, ma che possono rivelarsi di grande utilità, permettendo di acquisire nuove conoscenze ed esperienze, spendibili in futuro.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore