Un tris rosa per guidare l’Agenzia Formativa della Provincia di Varese, ente sul quale Villa Recalcati continua a riporre grande rilievo.
Il nuovo presidente dell’ente provinciale Marco Magrini ha reso ufficiali oggi i nomi dei componenti del nuovo consiglio d’amministrazione: a presiederlo sarà Nadia Cattaneo, consiglieri nominate Ilaria Azzimondi e Romana Dell’Erba.
Le prime due nomine provengono dal mondo dell’istruzione: Cattaneo, insegnante di italiano e latino, è stata preside di diverse scuole tra le quali l’ITE Tosi di Busto Arsizio, mentre Azzimonti, a sua volta ex insegnante di scuola materna, elementare e di sostegno, è anche assessore servizi sociali, scolastici, educativi al Comune di Caravate.
La terza invece afferisce soprattutto all’imprenditoria: Romana Dell’Erba è contitolare della Cucina di Altamura, attività con sedi a Varese e a Busto Arsizio, e ha partecipato come candidata di Fratelli d’Italia (fa parte del direttivo cittadino del partito) alle ultime elezioni regionali, ottenendo un significativo risultato (oltre 1300 preferenze) alla prima esperienza politica. Nella sua formazione ci sono anche la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e il miglioramento dei processi aziendali e nello sviluppo di comportamenti sicuri.
«Ho deciso per nomine non politiche - afferma Magrini - perché tanto la politica poi agisce lo stesso. Io sono fatto così: voglio alzare l’asticella, voglio il bene dell’ente, pertanto ho scelto per competenza».
L’Agenzia Formativa - 5 sedi in provincia di Varese, 7 milioni di budget, oltre 1200 studenti in corsi che vanno dall’elettronica alla falegnameria, passando per turismo, commercio e cucina, con una sede espressamente dedicata alla formazione di persone disabili - «è molto importante per noi - continua Magrini - Il nuovo cda avrà un ruolo strategico e di supporto al direttore nelle scelte. E soprattutto avrà il compito di monitorare l’andamento del mercato del lavoro prima ancora che arrivino le richieste, così da formare adeguatamente i nostri studenti. Sono certo che il nuovo Cda, con il supporto dell’intero Consiglio provinciale, continuerà a mantenere i livelli di eccellenza formativa registrati e li farà crescere con una sempre più solida rete di relazioni con il mondo del lavoro, incrementando la qualità dell’offerta didattica».
«Ho in mente tre azioni per la mia presidenza - dichiara Nadia Cattaneo - Conoscere, valorizzare, potenziare: i mestieri che qui si insegnano sono sempre più importanti per la nostra società».
«Al nuovo presidente ci accomunano diverse idee - è il benvenuto del direttore Salvatore D’Arrigo - e diversi obiettivi: tra questi far capire sempre meglio ai ragazzi e alle loro famiglie che la formazione professionale può essere un’ottima opportunità. L’80% di chi frequenta i nostri corsi trova lavoro entro tre mesi dalla fine dei corsi».