Prende forma il nuovo svincolo tra via Selene e l'autostrada a Varese. La bretella che consentirà di saltare le code in ingresso città, permettendo agli automobilisti di raggiungere la rotonda di viale Europa dell'Esselunga evitando largo Flaiano, sarà pronta in autunno, presumibilmente tra ottobre e novembre.
Questa mattina il sindaco Davide Galimberti insieme all'assessore alla partita Andrea Civati hanno fatto visita al cantiere, tastando con mano l'avanzamento dei lavori. In particolare l'ingegnoso metodo che consente di realizzare il ponte che sosterrà la ferrovia senza interrompere il traffico ferroviario e garantendo la sicurezza della linea.
La ditta, la Petrucco di Cividale, è una delle poche al mondo ad utilizzare un metodo spettacolare: il grosso monolite in cemento armato viene spinto attraverso dei martinetti idraulici man mano che lo scavo prosegue sotto la ferrovia: un movimento di 3-4 metri al giorno compiuti scivolando su una soletta di cemento sottostante. I primi 12 metri di tragitto su 46,5 totali sono già stati eseguiti; un'impresa non da poco viste le dimensioni del monolite, lungo 29 metri per un peso di 7.300 tonnellate.
«Un'opera importante dai benefici significati per la viabilità ma anche per la qualità della vita dei nostri cittadini - ha detto al sindaco Galimberti - l'opera avrà anche dei benefici positivi per l'ambiente. L'area verde a fianco della bretella inoltre non sarà intaccata».
«Sono lavori molto speciali dal punto di vista tecnico - ha proseguito l'assessore alle Infrastrutture Andrea Civati - che consentiranno di migliorare la viabilità in accesso. Per ottobre lo svincolo sarà pronto e, insieme al nuovo largo Flaiano la cui realizzazione sarà completata entro un anno e mezzo, miglioreranno la viabilità in ingresso alla città».