/ Economia

Economia | 20 luglio 2021, 07:00

Le soluzioni e i miglioramenti in casa per renderla sicura e accessibile

La casa è il luogo in cui trascorriamo molto tempo, ma anche l’ambiente in cui ci vogliamo sentire più al sicuro. Proprio per questo motivo i vari ambienti dovrebbero essere progettati con delle caratteristiche tali da riuscire a conciliare il gusto estetico e la comodità.

Le soluzioni e i miglioramenti in casa per renderla sicura e accessibile

La casa è il luogo in cui trascorriamo molto tempo, ma anche l’ambiente in cui ci vogliamo sentire più al sicuro. Proprio per questo motivo i vari ambienti dovrebbero essere progettati con delle caratteristiche tali da riuscire a conciliare il gusto estetico e la comodità. Spesso in casa le scale si rivelano un problema per chi non è in grado di muoversi autonomamente o per chi ha delle difficoltà di deambulazione. Eppure le scale sono necessarie, specialmente nelle case dotate di più piani. Dobbiamo cercare quindi delle soluzioni che si possano mostrare adatte a riuscire a superare la questione rappresentata dalle scale, per progettare l’ambiente interno secondo criteri di comodità. Ecco alcuni suggerimenti che possono essere utili da questo punto di vista.

L’uso del montascale

Il montascale rappresenta una soluzione molto comoda. In commercio possiamo trovare diversi prodotti di questo genere, come quelli per esempio offerti da https://handicare-montascale.it/. Con l’uso del montascale possiamo superare facilmente il problema dell’ostacolo rappresentato dalle scale.

Sbagliamo, se crediamo che l’uso del montascale possa completamente rivoluzionare il modo di intendere la casa in senso negativo. Infatti i modelli che troviamo in commercio sono molto moderni e si adattano facilmente all’arredo in maniera molto discreta.

Tra l’altro esiste la possibilità di configurare questi dispositivi e di personalizzarli in base alle proprie esigenze e allo spazio a disposizione.

I trattamenti antiscivolo

Spesso i corridoi e i passaggi all’interno di una casa possono rappresentare un problema per chi non riesce a muoversi in maniera agile. Non è detto infatti che i corridoi possano rivelarsi degli spazi sicuri a tutti gli effetti. Quindi si potrebbe cercare di rimediare dotando questi ambienti di tappeti antiscivolo o procedendo a dei trattamenti antiscivolo per i pavimenti.

Esistono infatti dei prodotti adatti per tutte le stanze della casa nel migliorare l’aderenza su ogni tipo di pavimento. In alternativa si possono installare delle maniglie sulle pareti o dei corrimano.

Le luci con sensore di passaggio

Un ulteriore elemento di sicurezza può essere rappresentato dall’utilizzo di luci con sensore di passaggio, che si accendono quando passano le persone e si spengono quando invece in un dato ambiente non c’è nessuno.

Si tratta di luci molto comode, che vengono posizionate in maniera particolare nei luoghi di passaggio della casa e sono molto utili perché non c’è bisogno di ricorrere all’interruttore. Anche queste luci con sensore possono rappresentare un sistema di sicurezza per le persone che hanno una ridotta capacità motoria.

Il ricorso alla domotica

Anche la domotica rappresenta una soluzione molto utile per gestire i movimenti e le necessità delle persone che hanno difficoltà nella deambulazione. È possibile infatti realizzare una vera e propria smart home in maniera funzionale e pratica.

Si possono utilizzare da questo punto di vista alcuni strumenti, come gli elettrodomestici intelligenti, la chiusura automatizzata dei serramenti, la regolazione del riscaldamento, i comandi da remoto, l’illuminazione intelligente e altre pratiche, come l’apertura automatica di porte e cancelli.

Inoltre la domotica interviene anche nell’ambito della sicurezza personale, mediante l’utilizzo di dispositivi di telesoccorso in caso di necessità o nell’eventualità che le persone anziane sole in casa per esempio possano incorrere in incidenti domestici.

Le soluzioni per l’esterno

La casa deve essere perfettamente accessibile dall’esterno. Spesso questa è una possibilità che viene sottovalutata, ma bisognerebbe migliorare anche da questo punto di vista con la realizzazione di un parcheggio dedicato, di un vialetto, di un marciapiede spazioso e coperto e con un’adeguata illuminazione degli spazi esterni. Inoltre bisognerebbe, se in casa abita una persona che si muove sulla sedia a rotelle, realizzare una porta di accesso a misura di carrozzina per rendere più comodi gli spostamenti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore