/ Economia

Economia | 20 ottobre 2020, 15:29

E' Carmela Tascone la nuova presidente delle Acli della provincia di Varese

L'ex segretaria generale della Cisl di Varese e poi dei Laghi è stata eletta all'unanimità dal consiglio dell'associazione: dal 2016 era presidente della Zona Acli di Saronno

Carmela Tascone

Carmela Tascone

Il Consiglio delle ACLI Provinciali di Varese, riunito il 16 ottobre, ha eletto all’unanimità come nuova presidente, Carmela Tascone, che guiderà l’associazione per i prossimi quattro anni.

Tascone ha già operato sul nostro territorio in altri incarichi; dopo aver lavorato in fabbrica 10 anni come operaia, ha assunto l’incarico di dirigente provinciale e regionale del Sindacato Tessile e Chimico. È stata direttore della Fondazione San Carlo, della Diocesi di Milano, per 4 anni, e segretario generale della CISL Provinciale di Varese dalla fine del 2006 al marzo del 2014, quando ha lasciato il Sindacato per il pensionamento. Subito dopo si è impegnata come volontaria nelle ACLI di Saronno; nel congresso del 2016, è stata eletta presidente della Zona ACLI di Saronno e componente della presidenza delle ACLI Provinciali di Varese. Le linee programmatiche presentate erano state condivise in occasione del congresso e impegnano l’associazione nel suo insieme. Esse trovano radici nell’art.1 dello Statuto, con particolare impegno per la promozione dei lavoratori e lo sviluppo integrale di ogni persona.

«Per rispondere a questo mandato è necessario, a tutti i livelli, riscoprire l’importanza del "pensare». Pensare significa avere una visione di società e di convivenza sociale - ha detto Tascone presentando la sua candidatura - pensare significa anche ritornare al «senso» profondo del fare associazione oggi, qui ed ora, nella prospettiva di essere un laboratorio di idee e di proposte, ma anche un luogo di progettazione e di sperimentazione. In questa prospettiva – ha continuato la neo presidente - sarà importante operare per: - Potenziare la lotta alle disuguaglianze sociali, attraverso strumenti e risorse da individuare; - Promuovere, nel rispetto delle autonomie di ciascuna associazione presente sul Territorio, la possibilità di iniziative comuni, con particolare attenzione al Lavoro, allo Stato Sociale, alla lotta contro la povertà; - Promuovere, anche in collaborazione con il mondo associativo, un impegno prepolitico che rimetta al centro la necessità di ricostituire il tessuto sociale, fortemente connotato da un corrosivo individualismo; - Rimettere al centro il tema del lavoro sia sul piano culturale sia su quello sociale, con particolare attenzione all’occupazione, alla formazione e alla qualità del lavoro».

Durante la seduta del Consiglio, su proposta della neopresidente, è stata inoltre eletta la nuova presidenza, che risulta composta da: Filippo Cardaci (vicepresidente), Giovanni Senaldi (amministratore), Matteo Acchini, Piercarlo Citerio, Luciana Sanarico, Dario Cecchin, Filippo Pinzone, Daniele Moriggi, Zeffirino Mongodi, Ruffino Selmi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore