Economia - 14 luglio 2025, 17:47

Dall’offline all’online: il gambing è diventato prettamente digitale

Internet è stata la più grande rivoluzione e ha profondamente cambiato la nostra quotidianità che risulta, a tutti gli effetti, legata al web e ai servizi digitali che offre.

Dall’offline all’online: il gambing è diventato prettamente digitale

Chiaramente l’intrattenimento non poteva restare estraneo e la trasformazione epocale ha fatto sì che l’esperienza classica delle sale da gioco e dei casinò si trasformasse in un momento immersivo online, accessibile anche tramite smartphone.

A fare la differenza ci ha pensato lo sviluppo tecnologico che, in combo con connessioni 5G e fibra veloce, ha favorito l’iscrizione degli utenti alle piattaforme online di gambling con licenza ADM. Il cambiamento, profondo, ha avuto un oggettivo riflesso sulle dinamiche di mercato e sulle abitudini dei consumatori che hanno come supporto portali di recensioni, cataloghi di giochi e sistemi di sicurezza all’avanguardia.

Gambling ed evoluzione digitale

Il passaggio dall’offline all’online è stato graduale ma progressivo, con una curva di crescita sempre in positivo. Tutto è iniziato negli anni 2000 quando il classico gioco nei luoghi fisici è stato spostato sul web grazie ai primi portali che hanno sperimentato cataloghi di slot, tornei di carte e collaudato nel tempo titoli nuovi. Il web ha come plus quello di abbattere le barriere geografiche e ci riesce persino in questo caso: l’hobby diventa più accessibile e propone un’esperienza personalizzata, disponibile senza limiti di tempo o luogo. 

Si gioca 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 non dovendosi spostare o rispettare un rigido dress code. Sono sufficienti pochi clic per registrarsi, ricevere bonus di benvenuto e iniziare a giocare. Marcia in più i casinò digitali immersivi che sfruttano live streaming e realtà aumentata con croupier e presentatori in carne e ossa per abbattere il senso di solitudine che può generare internet. 

Per potersi destreggiare all’interno dell’ampissima scelta è bene affidarsi a voci autorevoli come quella dell’ex croupier Tommaso Gangemi: l’imprenditore ha fondato start2casino, un sito dove vengono analizzati i migliori portali di casinò online italiani, confrontando bonus, cataloghi. Le recensioni sono oneste, professionali, precise e volte al benessere dell’utente senza che le sponsorizzazioni possano influenzare il giudizio. 

Tendenza gambling online: i giochi più amati

Il settore gambling online ha avuto un vero e proprio boom in tutto il mondo e l’Italia non si è certo fatta trovare impreparata… ma quali sono i giochi preferiti? Tra le tendenze spiccano:

-       Slot machine. Facili da utilizzare, ricche di grafiche accattivanti, con temi che spaziano dai film agli horror, dalla mitologia all’avventura. La vera forza è nella dinamica di gioco incredibilmente rapida;

-       Poker. Il re dei giochi di carte nella variante classica o Texas Hold’em, continua ad avere un pubblico fedelissimo. Le piattaforme online offrono tornei, tavoli cash, freeroll e sfide in tempo reale con utenti in carne e ossa;

-       Roulette e giochi da tavolo. Giocare in diretta con croupier reali da studi televisivi o casinò fisici restituisce quel senso di “casino experience” che l’online rischiava di perdere;

-       Scommesse sportive. Nell’ambito gambling non possiamo non citare il boom del betting che porta con sé il poter puntare su match di calcio, basket e tennis ma ha addirittura favorito lo sviluppo degli eSports. 

 Le tendenze che hanno influenzato il gambling online

Il gambling online è cresciuto, quasi sostituendo il gioco fisico. Eppure, negli ultimi anni l’evoluzione ha riguardato, ovviamente, anche l’intrattenimento digitale. L’innovazione tech non si ferma e fa in modo che le piattaforme possano offrire supporti sempre più coinvolgenti per gli utenti. 

La prima news è ovviamente l’argomento del momento: l’intelligenza artificiale. L’AI sta diventando parte centrale di molte dinamiche quotidiane e non poteva certamente non colpire persino l’igaming. Da una parte aiuta a gestire gli algoritmi, personalizzando la dinamica di gioco e suggerendo titoli in linea con quelli già apprezzati, dall’altra diventano supporto per promozioni ad hoc, segnalare picchi di attività anomali e suggerire pause o forme di tutela per l’utente. 

Altro trend riguarda le modalità di pagamento digitali: e-wallet e carte di credito digitali sono un’opportunità ma negli ultimi tempi il pagamento con criptovalute si sta diffondendo sempre più, anche in Italia dove ha impiegato più tempo a conquistare l’attenzione degli utenti. Altrettanto in crescita la blockchain, una tecnologia che si lega strettamente alle monete digitali ma ha lo scopo di certificare la trasparenza e l’affidabilità dei game. 

Innovazione decisamente importante quella della realtà virtuale e aumentata che, seppur vengano spesso sovrapposte sono tecnologie diverse. In entrambi i casi però, lo scopo è fornire un’esperienza più immersiva e simile a quella di un casinò fisico rimanendo però comodamente sul divano di casa. 

Il bonus nei casinò digitali

Una buona opportunità per gli utenti è quella di affidarsi ai portali più competitivi in termini di bonus. Come mostra Tommaso Gangemi nel suo progetto Start2Casino ci sono diverse tipologie di coupon: dai bonus di benvenuto ai giri gratuiti fino al cashback. Ciascuno ha benefici e condizioni da rispettare ed è bene leggere con attenzione ogni aspetto per poterne godere pienamente. Spesso sono vincolati ad un determinato deposito, all’iscrizione con documento d’identità o all’utilizzo entro una determinata data. 

Insomma, sebbene abbia conquistato la maggioranza del pubblico non possiamo escludere un ritorno parziale dell’offline, soprattutto in forma ibrida. Diverse piattaforme e sale da gioco stanno sperimentando soluzioni phygital capaci di unire fisico e digitale, ad esempio con eventi live trasmessi, sfruttando la realtà aumentata e proponendo tornei online con finali in presenza come succede negli eSports.

Risulta più che evidente che il passaggio dall’offline all’online ha reso il gambling più accessibile, dinamico e personalizzato. Progetti come quello di Tommaso Gangemi sono destinati a diventare un punto di riferimento per chi vuole giocare con consapevolezza, conoscendo i migliori bonus e i sistemi di sicurezza mettendo al centro l’utente.










Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU