A un anno dall’insediamento della nuova amministrazione comunale, il gruppo consiliare Gavirate Viva condivide con la cittadinanza un bilancio del proprio lavoro. «Abbiamo cercato di essere un’opposizione presente, attenta e propositiva, che non si è limitata alla critica, ma ha contribuito concretamente al dibattito politico e alla vita del Comune» dichiara il capogruppo Gianni Lucchina, che conferma l’impegno del gruppo per i mesi a venire.
«Sono convinto che questa sia la strada giusta da percorrere - prosegue - e continueremo nel nostro ruolo stimolando la maggioranza ad agire correttamente per il bene della nostra città».
Il gruppo Gavirate Viva in questo anno trascorso ha operato su numerosi fronti, portando avanti temi e proposte che hanno inciso sulla vita della comunità. Nonostante la forte opposizione della maggioranza a molte delle iniziative avanzate, i consiglieri hanno scelto di lavorare in modo costruttivo.
Una delle principali novità introdotte dal gruppo riguarda l’apertura di uno sportello d’ascolto per i cittadini, attivo su appuntamento e negli orari comunicati tramite la pagina Facebook, per raccogliere segnalazioni, proposte e offrire un contatto diretto con la cittadinanza. Oltre agli orari di apertura, lo sportello è disponibile anche su appuntamento.
Tra le proposte principali portate avanti dal gruppo, invece, Lucchina ricorda la ricollocazione dell’Informagiovani nei locali della stazione FNM, dopo che l’ufficio è rimasto chiuso per mesi, l’iniziativa per la riorganizzazione del mercato cittadino, divenuto disfunzionale: il gruppo ha promosso un incontro con i rappresentanti di Ascom e degli ambulanti, contribuendo a una nuova disposizione più efficace e fruibile.
A settembre 2024, Gavirate Viva, in collaborazione con l’associazione Gavirate tra Parco e Lago, ha anche organizzato un incontro pubblico sulle alluvioni che hanno colpito il territorio in un confronto con esperti, cittadini e istituzioni per individuare soluzioni condivise.
Sulla questione del Chiostro di Voltorre, il gruppo ha promosso un accordo tra Comune e Provincia per garantire una gestione stabile e una programmazione annuale di eventi e attività culturali. «Ai cittadini non interessa chi gestisce il chiostro, ma se è vivo e viene aperto e utilizzato per gli eventi» sottolinea il capogruppo.
Uno dei progetti più ambiziosi presentati è il Bilancio Rock, un’idea di bilancio partecipato pensato per essere chiaro, trasparente e comprensibile a tutti. Si tratta di una proposta per avvicinare i cittadini alla vita comunale, facilitando la comprensione di investimenti e opere, e incoraggiando la partecipazione alle scelte collettive. «Spesso le mozioni consiliari sono complicate e poco comprensibili. Serve un linguaggio chiaro e strumenti semplici. Con il Bilancio Rock vogliamo coinvolgere i cittadini, evitare polemiche inutili e costruire insieme il futuro di Gavirate», afferma ancora il capogruppo Lucchina.
Il gruppo ha anche difeso con decisione la scuola materna di Voltorre, minacciata di chiusura, salvandola almeno per quest’anno anche grazie alla mobilitazione di famiglie e cittadini.
Tra i temi chiave che Gavirate Viva continuerà a seguire nei prossimi mesi Gianni Lucchina annovera la viabilità urbana e la sicurezza e pulizia stradale nonché il monitoraggio del progetto di bonifica del lago di Varese: «Spero ci siano presto novità sulla balneabilità del lago – nell’incontro del 29 giugno Regione presenterà i dati» ha annunciato Lucchina.
Il gruppo ha inoltre portato avanti iniziative di educazione civica e sicurezza, come gli incontri nelle scuole sulla sicurezza con la Polizia stradale e postale. Ha costantemente monitorato le condizioni della viabilità e del decoro urbano, impegnandosi a svolgere un ruolo da “vigili” su tutte le questioni quotidiane che toccano la vita delle persone.
«Continueremo su questa strada, con dedizione, ascolto e senso di responsabilità. Siamo e saremo un’opposizione seria, attenta, sempre pronta a promuovere iniziative e ad approvare ciò che è utile e sensato per la nostra città».