Territorio - 26 maggio 2024, 12:00

Caravate, verrà svelato lunedì il mosaico realizzato dai bambini sul muro del percorso pedonale per accedere alla scuola primaria "Rusconi"

Il progetto è stato realizzato grazie a Fondazione Cariplo e dall'associazione Il Pargolario di Cuvio, sotto la guida del mosaicista Andrea Sala: i piccoli allievi delle elementari hanno trasformato un'aula della loro scuola in una vera e propria bottega d'arte

(foto d'archivio)

(foto d'archivio)

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dell'associazione Il Pargolario di Cuvio, firmato dalla presidente Daniela Mor, relativo ad un bel progetto realizzato dai bambini sul muro che costeggia il percorso pedonale per accedere alla scuola primaria "Rusconi" di Caravate:

«Il mistero del telo che nasconde il muro che costeggia il percorso pedonale per accedere alla scuola primaria “P. V. Rusconi” di Caravate sarà finalmente svelato lunedì 27 maggio. Per il momento possiamo solo anticiparvi che si tratta di un mosaico interamente realizzato da tutti i bambini, alunni della scuola primaria.

Sotto la guida del mosaicista Andrea Sala i piccoli allievi, armati di passione e tanta pazienza, hanno trasformato un’aula della loro scuola in una vera e propria bottega d’arte: dalla preparazione delle tessere, al cemento fino alla lucidatura del mosaico.

Ci piace inoltre sottolineare l’impatto ambientale che ha avuto questo progetto. Sono state infatti utilizzati materiali destinati allo smaltimento: piastrelle, campionature, ceramiche; anche alcuni utensili, come ciotole, strofinacci e spugne sono state recuperate da oggetti quotidiani già dismessi.

Ma se il mosaico è qualcosa di grande, capace di trasformare e abbellire il territorio che lo ospita, i bambini della scuola primaria di Caravate hanno scoperto anche un altro mondo, invisibile ad occhio nudo, eppure esistente! Con il prezioso contributo della dottoressa Viviana Negri, gli alunni si sono trasformati in piccoli scienziati, armati di microscopio alla scoperta dei reperti portati da casa o trovati a scuola. Superato l’ostacolo iniziale per imparare ad usare lo strumento tecnico messo a disposizione ad ogni bambino, sui loro occhi si accendeva stupore e meraviglia. 

Questo mondo invisibile è stato documentato con alcune stampe fotografiche che saranno esposte al pubblico in occasione dell’inaugurazione del mosaico. Accanto agli scatoloni digitali troveranno spazio le emozioni dei bambini, immortalate sempre su lavori fatti da loro, con la tecnica dell’acquerello.

Anche per l’allestimento di questa mostra, le maestre e gli alunni, hanno impiegato materiale di riciclo proveniente da alcuni supermercati della zona. Infine non stupiamoci di ciò che potremmo osservare in qualità di visitatori della mostra, perché come ci suggerisce Brendan Wenzel nel suo libro E tutti hanno visto un gatto, “la realtà, come la bellezza, cambia con gli occhi di chi guarda”.

L’obiettivo sotteso alla realizzazione di laboratori artistici e al tempo stesso scientifici, nasce dalla convinzione che l’idea dell’Arte e della Bellezza rappresenta un motore di crescita e di cambiamento individuale e collettivo, in grado di stimolare l’aggregazione e l’inclusione sociale. I laboratori sono stati realizzati dall’Associazione di Promozione Sociale IL PARGOLARIO di Cuvio.  

Il progetto è stato realizzato con Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione.

Fondazione Cariplo ha lanciato 4 programmi intersettoriale che portano in sé i valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità per i giovani, welfare per tutti. Questi 4 programmi ad alto impatto sociale sono: Cariplo Factory, AƫvAree, Lacittàintorno, Cariplo Social Innovation. Non un semplice mecenate, ma il motore delle idee. Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it 

Un ringraziamento all’Istituto Comprensivo Gabriel e Ares Frattini di Caravate, ente co-finanziatore del progetto e al Comune di Caravate che ha curato la posa del mosaico. I nostri ringraziamenti anche a tutto il personale della scuola primaria di Caravate che ci ha accolto con affetto e fiducia.

Infine un grazie speciale ai bambini che ci hanno donato le loro emozioni e parole come quelle di un ragazzino di quarta che qui ci piace condividere: “a me sono piaciuti i laboratori perché mi piace conoscere e se conosco posso fare”. Vi aspettiamo lunedì 27 maggio alle ore 16:45 presso la scuola primaria “P. V. Rusconi” in via Buozzi 2 a Caravate».

Daniela Mior

Presidente

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

SU