Un ciclo incontri per avvicinare il pubblico alla cultura musicale e alla musica classica. È Racconti Sonori, organizzato dall’amministrazione comunale di Viggiù in collaborazione con l’associazione Officine Musicali APS. Un modo per far comprendere al pubblico come la musica classica, spesso tacciata di serietà, sia interessante, avvincente e accessibile a tutti.
Sei incontri, dedicati ad altrettanti compositori, che si svolgeranno, con ingresso gratuito, in alcuni giovedì tra fine febbraio e metà aprile all’interno della sala consiliare Gottardo Ortelli presso il palazzo comunale di Viggiù, in Via Roma 10.
Si parte giovedì 22 febbraio con Maurice Ravel e la sua ricerca della perfezione nei dettagli tra La Valse e Bolero, per poi proseguire secondo calendario con: Richard Strauss, Ottorino Respighi, Gustav Mahler, Claude Debussy e George Gershwin.
Musicisti che hanno particolarmente segnato e caratterizzato la cultura mondiale tra il XIX ed il XX secolo, periodo storico di forti cambiamenti e contrasti le cui conseguenze e derivazioni sono ancora oggi ben percepibili nella società contemporanea
Un percorso fatto di racconti ed ascolto attraverso persone, storie, aneddoti e curiosità attorno a composizioni che hanno cambiato per sempre il mondo della musica.
Racconti Sonori è pensato per un pubblico eterogeneo: non sono richieste conoscenze tecniche o preliminare preparazione musicale. Ai partecipanti verranno fornite semplici, ma allo stesso tempo esaustive ed accessibili, chiavi di interpretazione, senza velleità accademica, in modo da poter apprezzare consapevolmente le pagine del repertorio proposto.
«Vogliamo divulgare la bellezza della musica classica, spesso percepita come complessa, lunga ed incomprensibile. Vogliamo farlo in modo accessibile e coinvolgente al fine di favorire un nuovo ascolto consapevole, sia privato e collettivo, e mirare alla scoperta/riscoperta del “tesoro” artistico, compreso quello meno conosciuto e mainstream».
Utilizzando narrazione, immagini, e frammenti video/audio, i partecipanti verranno guidati attraverso contestualizzazione storica, note biografiche, confronti con altre opere (musicali, artistiche, letterarie), esempi e suggerimenti di ascolto, analisi di passaggi musicali e curiosità.
«Viggiù, un paese ricco d’arte, e deve interessarsi di arte sotto ogni aspetto: già negli anni scorsi, in collaborazione con la Filarmonica Giacomo Puccini, abbiamo dedicato diversi eventi alla musica, ad esempio, il Festival Pucciniano, oltre al raduno per i 200 anni dalla fondazione del gruppo».
«Quando Officine Musicali, ci ha proposto questo progetto, lo stesso è stato accolto con entusiasmo perché dare la possibilità di parlare di musica e di alcuni degli autori più importanti, permette di capire ancor meglio la musica attuale ma, soprattutto, perché la musica è una forma d’arte che racchiude diverse potenzialità preventive, terapeutiche, educative. Costituisce uno strumento che aiuta e facilita a conoscere sé stessi sotto diversi aspetti».
Gli incontri saranno curati da Dario Monticelli, appassionato musicologo e presidente di Officine Musicali APS (QUI il link al sito dell’associazione), sodalizio di promozione sociale che da circa vent’anni opera tra le province di Varese e Milano incentivando l’aggregazione e la cittadinanza attiva attraverso la diffusione della cultura musicale e l’organizzazione di manifestazioni, concerti e approfondimenti.
Un bel momento di condivisione, e stare insieme, per conoscere le origini della musica tramite grandi autori.
Il calendario completo degli eventi:
• 22 febbraio - Maurice Ravel: La ricerca della perfezione nei dettagli. Narrazione ed ascolto attraverso: La Valse e Bolero
• 29 febbraio - Richard Strauss: Al termine dell’arcobaleno. Narrazione ed ascolto attraverso: Così parlò Zarathustra.
• 07 marzo - Ottorino Respighi: Una idea di modernità del Novecento. Narrazione ed ascolto attraverso: Fontane di Roma, Pini di Roma, Feste Romane.
• 21 marzo - Gustav Mahler: Il mio tempo verrà. Narrazione ed ascolto attraverso: Sinfonia n°2 Resurrezione in Do minore.
• 04 aprile - Claude Debussy: Il pittore dei suoni. Narrazione ed ascolto attraverso: Prélude A L'après-Midi D'un Faune.
• 18 aprile - George Gershwin: Un compositore vero. Narrazione ed ascolto attraverso: Rapsodia in blu, Un americano a Parigi.