Varese - 07 dicembre 2023, 13:48

Addio ad Alberto Rizzi, «un medico di famiglia d'altri tempi»

Varese piange uno dei medici di base più conosciuti in città. Prima di andare in pensione riceveva in via Rossini, donandosi anima e corpo ai suoi pazienti che trattava con attenzione ed empatia. «Non era solo un medico eccezionale, ma anche un uomo di grande spessore»

Addio ad Alberto Rizzi, «un medico di famiglia d'altri tempi»

«Un medico di altri tempi». Così lo ricordano oggi i suoi ex pazienti, che per lui però erano prima di tutto persone, da trattare con garbo, empatia e un’attenzione che andava oltre il tempo necessario delle visite.

È mancato Alberto Rizzi, uno dei medici di famiglia più conosciuti e stimati della città di Varese. Prima di andare in pensione, qualche anno fa, precedentemente allo scoppio della pandemia di Covid 19, riceveva in uno studio della centralissima via Rossini, elargendo a piene mani umanità e sapienza medica, orientata - tramite le specializzazioni ottenute - anche alla geriatria, alla gerontologia e all’urologia. 

«Era un uomo di grande spessore umano e culturale - racconta un suo storico paziente - oltre che un medico eccezionale. Era uno di quei dottori che sentiva la missione di seguire chi si affidava alle sue cure in maniera attenta e scrupolosa, interessandosi davvero alla loro salute. A volte era addirittura lui che ti chiama al telefono per ricordarti di fare controlli ed esami, perché aveva sempre bene in mente quale fosse il benessere dei suoi pazienti».

«Ricordo Alberto sempre molto aggiornato - aggiunge - ma le sue letture e i suoi interessi andavano oltre la professione: era appassionato di arte e di storia locale. Era un uomo di cultura».

Negli ultimi anni della sua vita il dottor Rizzi, abbandonata la professione, si dedicava alla famiglia, compreso un nipotino che lo rendeva orgoglioso. Lascia lui, un figlio e una moglie.

Le sue esequie si terranno sabato 9 dicembre alle 14 presso la chiesa di San Vittore a Casbeno.

F. Gan.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU