Festeggia l’edizione numero 46 la stagione di “Musica in Villa”, dedicata quest’anno alla memoria di Romeo De Molli, imprenditore e mecenate, e da sempre sostenitore dei concerti a Villa Cagnola. Ricco come sempre il carnet di proposte, con ben 13 concerti e due eventi fuori programma, e partenza domenica 11 giugno con un omaggio alla melodia di Napoli.
“Musica in Villa” è una rassegna simbolo per la provincia di Varese, seguita ogni anno da migliaia di persone grazie alla suggestione del luogo, la settecentesca villa del nobile Guido Cagnola a Gazzada Schianno, e alla qualità delle proposte. Che, come ogni anno, cercano di accontentare i diversi gusti del pubblico attraverso un itinerario culturale capace di attraversare generi quali la musica d’arte, i grandi classici, gli strumenti solisti, il jazz, il repertorio sinfonico, con protagonisti di primo piano in ogni disciplina.
In prima linea, come sempre, tra gli organizzatori spiccano la Pro Loco, Villa Cagnola e il comune di Gazzada Schianno, oltre a una ricca partecipazione di sponsor privati.
“Musica in villa” ha visto nel corso della sua storia alternarsi solisti di vaglia, da Ottavio Dantone ad Antonio Ballista, da Mauro Rossi e Mario Brunello a Giuliano Carmignola, allo straordinario Stefano Bollani, prestigiosi direttori d’orchestra quali Diego Fasolis, Pietro Borgonovo o Stefano Montanari, gruppi noti a livello mondiale come il Buena Vista Social Club, ma anche comici prestati alla musica seria come Enzo Iacchetti, con il suo disco dedicato a Giorgio Gaber, Gerry Scotti e i Fichi d’India, voci recitanti di un trionfale “Pierino e il lupo” di Prokofev, Enrico Beruschi con il pianista Carlo Balzaretti, il violinista Sergej Krilov o il compositore argentino Luis Bacalov.
«Nomi che ci rendono orgogliosi e ci spronano a continuare, per garantire al nostro pubblico gli appuntamenti estivi “sotto il portico”», dice il presidente della Pro Loco di Gazzada-Schianno, dottor Angelo Carabelli.
Il palco sarà montato nel porticato della villa, dotato di una straordinaria acustica, in modo da garantire il concerto anche in caso di maltempo. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.
Una delle caratteristiche delle stagioni degli ultimi anni è la possibilità data ai giovani di esprimersi attraverso la musica. Ecco allora il concerto straordinario di martedì 20 giugno, che vedrà sul palco l’Orchestra del Liceo Musicale “Riccardo Malipiero” di Varese diretta da Carlo De Martini, con un programma che comprende tra gli altri Franz Joseph Haydn e Béla Bartók. Il secondo spettacolo fuori programma, di venerdì 4 agosto, sarà una novità e riguarderà la proiezione in multivisione di diapositive dedicate al Lago di Varese e al Monte Rosa. Domenica 24 settembre, invece, l’ideale chiusura della stagione, con la ventisettesima Rassegna Bandistica, che vedrà protagonisti gli ensemble di Morbio Inferiore, Jerago e Capolago.
LE PROPOSTE
Apertura domenica 11 giugno con “Sott’o Vesuvio”, ospite l’Ensemble orchestrale “Il Mosaico” diretto da Alessandro Bartolozzi, impegnato nel repertorio tradizionale napoletano con il tenore Maurizio Marchini e il baritono Romano Martinuzzi, oltre al mandolinista Mauro Redini.
Venerdì 16 giugno, invece, spazio all’Ensemble di Trombe FVG, che proporrà musiche da film di Nino Rota, Nicola Piovani ed Ennio Morricone.
La domenica successiva, 25 giugno, l’evento clou della stagione, con la presenza del celebre violinista Giuliano Carmignola, habitué di Villa Cagnola, accompagnato da I Cameristi del Verbano in un programma interamente dedicato a Mozart.
Domenica 2 luglio sarà la volta dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana diretta da Alessio Allegrini, con la cornista Maria Elisa Aricò che eseguirà il Concerto n. 1 in mi maggiore op. 11 per corno e orchestra di Richard Strauss. La seconda parte della serata sarà dedicata alla Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore “Eroica” di Ludwig van Beethoven.
“I nuovi linguaggi del jazz” è invece il titolo della proposta di Unity Jazz Orchestra in calendario domenica 9 luglio, con classici del genere di autori quali Cole Porter, Pat Metheny, Duke Ellington o Leonard Bernstein.
Sabato 15 luglio ci sarà un gradito ritorno, quello del percussionista Tullio De Piscopo con la sua Mediterranean Band, mentre martedì 20 luglio ancora jazz con “Trumpet with Strings”, uno stimolante mix sonoro tra Mauro Brunini, tromba e flicorno, Giulio Stromendo, pianoforte, Achille Giglio, contrabbasso e Sebastiano Sempio, batteria, e il quartetto d’archi composto dai violini Giovanni Lanfranchi e Laura Ornaghi, dalla viola di Alessandro Gariboldi e dal violoncello di Tommaso Losito.
Domenica 23 luglio, spazio alla musica leggera, con “Lucio. Dalla e Battisti” omaggiati dalla voce di Michele Fenati. In programma gli hit più famosi dei due, da “Emozioni” e “Non è Francesca” a “Caruso” o “Piazza Grande”.
Spazio alla sinfonia giovedì 27 luglio, con l’orchestra de I Pomeriggi Musicali diretta da Danila Grassi. In programma l’Ouverture da “Così fan tutte” di Mozart, la Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 19 di Carl Maria von Weber e la Sinfonia n. 83 in sol minore “La Poule”, di Franz Joseph Haydn.
Sabato 29 luglio, “Omaggio a Walt Disney. Il bambino che è in noi” porterà a Villa Cagnola le atmosfere fatate e senza tempo dei film disneyani, grazie al Trio Blue Dolls e all’Orchestra Classica di Alessandria diretta da Andrea Albertini. La “Notte tzigana”, invece, è prevista per mercoledì 2 agosto, con la straordinaria Orchestra Tzigana di Budapest diretta dal violinista Budai Sándor.
“In punta di plettro” è il titolo del concerto di sabato 5 agosto, che vedrà protagonista il Quintetto a Plettro “Giuseppe Anedda” in un programma che accosta Rossini e Verdi al tango di Astor Piazzolla e alle melodie di Morricone.
Gran finale sabato 12 agosto, con l’Orchestra della Svizzera Italiana impegnata in brani di Mozart, Cimarosa, Garcia, Gehwayler, Villa-Lobos e Sollima.
TUTTE LE INFO
Il biglietto di ingresso ai singoli concerti costa 15 euro (ridotto 10 euro). Gli organizzatori assicurano l’esecuzione dei concerti anche in caso di maltempo.
A Villa Cagnola è possibile prenotare online, cliccando QUI, l'apericena a buffet pre concerto disponibile dalle 18 alle 21 (il bar rimane aperto fino alle 23).
Fino al 30 settembre 2023, il pubblico di “Musica in villa”, grazie a una speciale convenzione con alcuni alberghi, potrà ottenere, presentando il biglietto di un concerto assieme al programma di sala, uno sconto del 10 per cento sui pernottamenti offerti dagli esercizi aderenti all’iniziativa.
Inoltre, grazie alla collaborazione con alcuni ristoranti, con le stesse modalità si potrà ottenere il 10 per cento di sconto sui menù. Per usufruire delle agevolazioni è sufficiente presentare al ristoratore convenzionato un biglietto del concerto insieme a un programma di sala.
Per maggiori informazioni: Segreteria organizzativa, tel. 0332 – 875172 dalle ore 9 alle 14 - info@prolocogazzadaschianno.it