E' stato reso noto il ricco calendario di appuntamenti aperti a tutti che si svolgeranno nel mese di aprile alla Palude Brabbia con la Lipu.
domenica 2 aprile h. 09.30 – sulle ali dei rapaci: visita guidata nella riserva integrale accompagnati dalla guide. Armati di binocoli e col naso in su, andremo a scoprire i rapaci che sorvolano la Palude. Nibbi, poiane e falchi faranno compagnia ai presenti con il loro volo elegante.
h. 9.30 – Fotosmart:
h. 14.30 –Bussole e impronte: Gara di orienteering in cui adulti e bambini avranno la possibilità di sfidare altre famiglie mettendo alla prova orientamento e conoscenza! Lungo i sentieri si troveranno quiz e prove naturalistiche. Chi sarà in grado di riconoscere le penne di un rapace notturno? Di cosa si nutrono vespe e calabroni?
lunedì 10 aprile Pasquetta
h. 9.30 e h. 15.00: passeggiata in oasi visita guidata alla scoperta della Palude con le sue fioriture primaverili! Si camminerà fino alla torretta di osservazione per scoprire falchi, aironi e anatre che popolano gli stagni e i canneti della riserva.
h. 14.30 tra uova e ranocchi: un doppio laboratorio in cui si imparerà ad estrarre i colori da elementi vegetali per poi tingere le uova e si scoprirà la vita che si nasconde sott’acqua negli stagni. Un pomeriggio denso di natura tra tritoni e girini, pennelli e colori. I genitori potranno, accompagnati dal fotografo Massimo Valerio, scoprire la fotografia smart per immortalare i bambini intenti nelle attività di scoperta!
Sabato 15 aprile h. 14.30 FotoSMART in Natura
Un’occasione per scoprire metodi e tecniche per ottenere bellissime fotografie con il cellulare in uno dei momenti più belli per l'oasi tra fiori e paesaggi primaverili. Imparare ad ottenere il meglio dalle fotografie "smart" durante una passeggiata lungo i sentieri, accompagnati da Massimo Valerio di Yeehgo: scegliere l’inquadratura per creare la nostra “composizione”, sfruttare la luce naturale per illuminare le scene e scoprire come giocare con la profondità di campo. Che sia una foto paesaggistica o una macro, anche con un cellulare si può dare sfogo alla nostra passione per la fotografia e la Natura!
Domenica 16 aprile h. 09.30 – a spasso con l’ornitologo
Visita guidata nella riserva integrale in uno dei periodi dell'anno più adatti alle osservazioni di rapaci, anatre e aironi di diverse specie. Una guida condurrà i presenti fino alla torretta di osservazione per scrutare i canneti e gli stagni della palude alla ricerca delle numerose specie presenti.
h. 14.30 – Vita sott’acqua Laboratorio per i bambini 7-12 anni agli stagni didattici, dove si potranno dilettare nel catturare e riconoscere gli abitanti del mondo acquatico. Tra anfibi, macroinvertebrati e libellule, se ne vedranno delle belle.
h. 14.30 il ritorno di mago Melchiorre una fiaba itinerante lungo i sentieri della Riserva con protagonisti strambi e una missione da compiere! I bambini dai 4 ai 7 anni dovranno cimentarsi in prove e abilità aiutati da mamma e papà.
h 14.30 - girovaghi per natura : un percorso libero dedicato agli adulti per esplorare con i propri sensi l’ambiente naturale. Chi saprà riconoscere alcuni profumi? E i canti degli uccelli? a fine pomeriggio un momento in cui ci si ritrova per scoprire se si è stati abili nell’affinare i propri sensi.
Domenica 23 aprile h. 09.30 – sulle ali dei rapaci: visita guidata nella riserva integrale accompagnati dalla guide. Armati di binocoli e col naso in su, si andrà a scoprire i rapaci che sorvolano la Palude. Nibbi, poiane e falchi ci faranno compagnia con il loro volo elegante.
h. 14.30: passeggiata oasi visita guidata alla scoperta della Palude con le sue fioriture primaverili! Si camminerà fino alla torretta di osservazione per scoprire falchi, aironi e anatre che popolano gli stagni e i canneti della riserva.
Domenica 30 aprile h. 09.30 – a spasso con l’ornitologo
Visita guidata nella riserva integrale in uno dei periodi dell'anno più adatti alle osservazioni di rapaci, anatre e aironi di diverse specie. Una guida condurrà il pubblico fino alla torretta di osservazione per scrutare i canneti e gli stagni della palude alla ricerca delle numerose specie presenti.
h. 14.30: Vita sott’acqua Laboratorio per i bambini 7-12 anni ai nostri stagni didattici, dove si potranno dilettare nel catturare e riconoscere gli abitanti del mondo acquatico. Tra anfibi, macroinvertebrati e libellule, se ne vedranno delle belle!