Eventi - 15 maggio 2022, 15:32

Dai libri alla lirica: Busto la domenica fa il pieno di cultura

Grande risposta sia per "Il Rigoletto" al teatro Sociale "Delia Cajelli" sia per BA Book. I prossimi appuntamenti

Al via Ba Book - foto dal profilo della vicesindaco Maffioli

Al via Ba Book - foto dal profilo della vicesindaco Maffioli

Una domenica con un clima degno dell'estate, piuttosto che di primavera: ma se le gite fuori porta sono scattate, ha tenuto banco la cultura a Busto Arsizio. Su un doppio binario: libri e lirica.

Avviata la rassegna BA Book, grande successo per Stefania Andreoli e il suo "Lo faccio per me", a cura della libreria Ubik in sala Monaco. Era l'incontro che apriva la serie di 27 per il Festival del libro e dell'editoria, alla sua seconda edizione.

«Emozionante e gratificante costatare il ritorno del pubblico alla cultura, strumento di crescita e "riparazione" - ha osservato sul suo profilo social la vicesindaco Manuela Maffioli - Un programma ricchissimo». Incontri con gli autori, mostre, panchine letterarie in centro. Un grande lavoro di squadra, con la biblioteca comunale Roggia oltre che la capitolare, librerie, case editrici, associazioni.

Gli appuntamenti proseguono fino al 22. BA Book aspetta i fans lunedì 16 maggio, con due appuntamenti per entrare nel vivo della rassegna dedicata al libro e all’editoria: alle ore 18.30 Giorgio Costa presenterà “Il monoscopio opaco. Riflessioni su Luciano Bianciardi” nella Sala Monaco della Biblioteca comunale (a cura di XY.IT Editore). Prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/334440660017.

Sempre in Sala Monaco, alle ore 21 Anty Pansera presenterà “494- Bauhaus al femminile 475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno a Gropius, 1 manager, 1 fotografa” (a cura di Nomos Edizioni).Prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/334447329967.

Ma cultura significa anche lirica. Oggi altro brillante risultato per BA Lirica, al Teatro Sociale "Delia Cajelli" con "Il Rigoletto" che ha richiamato oltre 500 spettatori.

«Un successo che segue quello conseguito lo scorso anno da "La Traviata" - ha detto ancora Maffioli - Un successo che premia il lavoro del Teatro Sociale e della grande squadra che è riuscito a costruire. Un successo che conferma la bontà di un investimento - nella cultura e, nella fattispecie, nella lirica - che ha visto in prima fila anche l'amministrazione comunale». Con benefici, anche economici, sul territorio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

SU