Territorio - 14 gennaio 2022, 10:35

Sesto Calende celebra il dialetto locale con un omaggio a Giovanni Bonfini

La Pro Loco parteciperà all'iniziativa nazionale in programma il 17 gennaio, ricordando il poeta dialettale di Lisanza al quale è dedicato anche il parco giochi: "Un dicitore che ha sempre accompagnato la vita e le tradizioni sestesi"

Il poeta dialettale sestese Giovanni Bonfini

Il poeta dialettale sestese Giovanni Bonfini

Quest'anno la Pro Sesto Calende prenderà parte alla iniziativa promossa dalla Unione Nazionale della Pro Loco chiamata "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali".

Un evento giunto alla decima edizione in programma il prossimo 17 gennaio che nasce per sensibilizzare le istituzioni e comunità locali sulla importanza di tutelare questi patrimoni culturali.

La Pro Loco ha sfruttato la complicità di due poetesse sestesi, Elena Zeni e Tiziana Mecenero e dell'autore dialettale Emilio Pozzi protagonisti per l'occasione di un filmato di Mauro Trivellato.

La città renderà omaggio alla memoria di Giovanni Bonfini, mai dimenticato autore dialettale di Lisanza, a cui la comunità, posta sull'omonimo golfo, ha dedicato il proprio Parco Giochi.

Il pensiero è andato a chi, già in anni addietro, con questa lingua scrisse un bellissimo libro "Lisanza Ca' Mea"; Bonfini non è stato solo poeta ma anche dicitore che ha da sempre accompagnato la vita e le tradizioni sestesi con i suoi scritti dialettali, pieni di ricordi dolcissimi della vita di un tempo, degli amici e delle tradizioni.

Ogni piccolo gesto è importante e può avere una forte valenza sociale e culturale soprattutto in questo periodo storico che stiamo attraversando e la partecipazione alla Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Popolari da parte della Pro Sesto Calende acquista, quest'anno, maggiore valore.

M. Fon.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

SU